Sciabaca&Oruka

  • Progetto
  • Mappa
  • Contenzioso Strategico
    • #REACT: Diritto in Pratica
  • Pubblicazioni
    • Atti convegni
    • Open data
    • Report
  • Contatti
  • EN
  • FR

Accordi internazionali segreti: la Mediatrice apre un’investigazione sull’accordo rimpatri UE e Gambia

21 Luglio 2022

Dopo la segnalazione di ASGI con il supporto della International Human Rights Legal Clinic dell’Università di Torino, la Mediatrice europea chiede alla Commissione di poter visionare l’accordo sottoscritto nel 2018 e mai reso pubblico.

Nel maggio 2018 l’Unione europea ha sottoscritto un accordo con il Gambia, denominato Good Practices Procedure on identification and return, mai reso pubblico sul presupposto che non fosse un accordo formale. ASGI ha presentato un’istanza di accesso civico alla Commissione europea, ricevendo però un rigetto. Il 6 luglio 2022, grazie al supporto della Strategic Litigation: International Human Rights Legal Clinic dell’Università di Torino, è stata segnalata la questione alla Mediatrice europea, che ha ora deciso di aprire un’investigazione e ha confermato la necessità di poter visionare l’accordo per valutare se si tratti o meno di un accordo internazionale, dunque soggetto all’obbligo di pubblicità.

La Commissione aveva rigettato l’accesso civico affermando in primo luogo che la disclosure del documento non sarebbe stata prevista in quanto intesa informale e non accordo internazionale, e poi perché l’ostensione avrebbe potuto pregiudicare le relazioni internazionali tra UE e Gambia. 

Secondo le analisi della Strategic Litigation: International Human Rights Legal Clinic, nonostante il suo appellativo e la procedura seguita per la sua conclusione, l’intesa deve essere invece considerato un trattato internazionale vincolante, in quanto crea diritti e obblighi per le sue parti, oltre a produrre chiari effetti giuridici sui cittadini gambiani presenti sul territorio Europeo. Le stesse informazioni disponibili sull’intesa non fanno infatti riferimento solo a buone prassi per i rimpatri forzati, ma anche a obblighi reciproci e impegni economici. 

La Mediatrice europea ha ora confermato che l’appellativo formale attribuito dalla Commissione non è sufficiente a escludere la pubblicità dell’accordo, di cui ha richiesto copia, al fine di chiarirne la natura e valutare se sussistano obblighi alla pubblicazione alla luce del suo contenuto. Questo risultato si aggiunge all’analoga causa inaugurata dal Consiglio di Stato relativamente al mancato accesso all’accordo di rimpatrio tra Italia e Gambia. 

“Tutti i trattati internazionali devono essere pubblici e la definizione di trattato non dipende dall’etichetta attribuita dallo Stato, bensì dal suo contenuto e dalla sua idoneità a produrre obblighi su un piano internazionale”, Andrea Spagnolo, Università di Torino 

“La pubblica conoscenza degli accordi di riammissione è necessaria, nell’ambito di un ordinamento democratico, per controllarne il contenuto e per evitare espulsioni collettive e la violazione dei diritti fondamentali dei cittadini stranieri in Europa” Lucia Gennari, avvocata ASGI 

Expert_Opinion_IHRLCDownload

________________________________________________________________________________________________________________

Per approfondire: 

Trasparenza e accordi di riammissione, il Consiglio di Stato al Governo: va chiarita la natura dell’accordo Italia-Gambia

Tags: Accordi internazionali, FOIA, gambia

About

Sciabaca&Oruka – Oltre il Confine è un progetto dell’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI*) che si propone di contrastare le politiche che limitano illegittimamente la libertà di movimento e il diritto di asilo.

Contatti

  • email:

Con il sostegno di



I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza Creative Commons 4.0 BY-NC-SA | Privacy policy - Cookies policy

Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}