Spiacenti, nessun contenuto corrisponde ai tuoi criteri.
ETIOPIA
Individuato paese di origine e di transito strategico per l'implementazione di esternalizzazione e controllo delle frontiere, a partire dal Processo di Khartoum (2014) e poi dalla Dichiarazione di La Valletta (2015).
Nel 2016 l’Unione Europea lo ha inserito nella lista dei 16 paesi sui quali lavorare con priorità al fine di ridurre gli arrivi di migranti e rifugiati in Europa.
E' un paese che accoglie una notevole quantità di rifugiati (903.226 alla fine del 2018) e che maggiormente beneficia del Fondo Fiduciario dell’UE per l’Africa (EUTF) prevalentemente attraverso finanziamenti per progetti di integrazione socio-economica dei rifugiati e nei progetti di rimpatrio volontario e controllo delle frontiere.
L’UE sta concentrando i suoi sforzi nel finanziarie progetti volti al miglioramento delle condizioni dei rifugiati al fine di presentare l’Etiopia come potenziale paese di primo asilo o paese di transito sicuro, e continua a mantenere una relazione privilegiata in virtù del ruolo di leadership che il paese ricopre in diversi organismi regionali del corno d'Africa.