di Diletta Agresta e Armando Maria De Nicola Oltre il controllo: la gestione della “frontiera” È ormai noto come l’Unione Europea e gli stati membri rispondano da diversi anni alle sfide poste dalla mobilità umana attraverso politiche repressive di delega della gestione delle frontiere e dei flussi migratori alle autorità dei paesi terzi. Tali politiche […]
LIBIA
Paese di transito per i migranti diretti verso l'Europa. Per la sua posizione strategica, Unione Europea e singoli stati membri stanno investendo fondi per il rafforzamento della policy delle autorità libiche, soprattutto per quanto riguarda la gestione dei flussi migratori.
Sono da indagare le responsabilità degli stati membri rispetto a condizioni dei centri di detenzione, respingimenti delegati, procedure di evacuazione dai centri di detenzione e di resettlement dei migranti.
Dinamiche di traffico di esseri umani in Libia: analisi e spunti critici
di Alice Fill e Francesco Moresco Premessa Il crollo delle partenze dalla Libia, registrato a partire dal 2017 a seguito dell’introduzione di politiche di controllo della mobilità, ha contribuito a trasformare il paese in un carcere a cielo aperto. In questa situazione di “stallo forzato” dei migranti, il ricorso alla detenzione per un tempo indefinito […]
Conferenza stampa: Società private e governo italiano portate a processo per i respingimenti in Libia
Si è tenuta oggi 12 febbraio 2021 la conferenza stampa Società private e governo italiano portate a processo per i respingimenti in Libia IL VIDEO DELLA CONFERENZA STAMPA I fatti – I profili giuridici – Il contesto politico È necessario dichiarare l’illegittimità dei respingimenti in Libia eseguiti da società private e coordinati dalle autorità italiane […]
Respingimenti in Libia: Società private e governo italiano a processo
12 febbraio 2021 h 12.00, Diretta streaming sulle pagine Facebook di ASGI e della Sala Stampa Estera Società private e governo italiano portate a processo per i respingimenti in Libia. Cinque cittadini eritrei, con il sostegno delle associazioni ASGI e Amnesty International Italia, hanno avviato un’azione civile per far dichiarare l’illegittimità del respingimento in Libia del […]
ASGI chiede alla Corte dei Conti un’indagine sull’uso dei fondi pubblici nei centri di detenzione in Libia
L’ASGI ha presentato un esposto alla Procura presso la Corte dei Conti di Roma segnalando numerose criticità relative agli interventi realizzate da alcune ONG italiane in Libia con fondi dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS). ESPOSTO L’esposto si fonda sul report “Profili critici delle attività delle ONG italiane nei centri di detenzione in […]
Finanziare i rimpatri forzati in Libia è legittimo? Sulla sentenza del Consiglio di Stato n. 4569 del 15 luglio 2020
Segnaliamo l’articolo pubblicato sulla rivista “Diritti umani e diritto internazionale” volume 14 n. 3, 2020 Il 15 luglio scorso, con una sentenza che accoglie i principali argomenti avanzati dalle amministrazioni convenute, il Consiglio di Stato ha definitivamente rigettato un ricorso presentato dall’ASGI, e sostenutodagli interventi di altre organizzazioni, contro il decreto del Ministero degli Affari […]
La Libia al centro di nuovi assetti geopolitici intravede la fine del conflitto
di Diletta Pamelin Negli ultimi mesi, c’è stato un drastico cambiamento della situazione sul campo in Libia: il Governo di Unità nazionale (GNA), sostenuto dalle Nazioni Unite, con un significativo supporto da parte della Turchia, ha rotto l’assedio di Tripoli da parte dell’autoproclamato Esercito nazionale libico (LNA) di Haftar, sostenuto tra gli altri da Emirati […]
I rimpatri volontari dalla Libia nella strategia di esternalizzazione dell’UE
Un’analisi critica alla luce del contenzioso strategico di ASGI di Alice Fill e Francesco Moresco Il sistema dei Ritorni Volontari Assistiti (RVA), negli ultimi anni, è stato al centro di un crescente interesse da parte degli Stati membri dell’Unione Europea. Dal 2016, infatti, c’è stata un’ampia diffusione di programmi di ritorno volontario e di reintegrazione […]
La presenza di AICS in Libia: progetti di cooperazione nelle municipalità libiche finanziati dal Fondo Fiduciaria dell’Unione Europea per l’Africa
Il 17 marzo 2018 è stato approvato dal Comitato Operativo del Fondo fiduciario d’Emergenza dell’UE per l’Africa (EUTFA), finestra Nord Africa, il programma “Recovery, Stability and Socio-economic Development in Libya”, il quale prevede la gestione da parte della Cooperazione Italiana di 22 milioni di euro per la realizzazione di interventi di rafforzamento dei servizi di […]
Quali i contenuti della recente intesa tra Tunisia e Italia? Associazioni italiane e tunisine presentano richieste di accesso agli atti
ASGI (Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione), FTDES (Forum Tunisien pour les Droits Économiques et Sociaux) e ASF (Avocats sans frontières) hanno presentato richieste di accesso agli atti ai governi dell’Italia e della Tunisia dopo la mancata pubblicazione di contenuti dell’intesa raggiunta lo scorso 17 agosto 2020 che, secondo le notizie di stampa, prevede il sostegno economico […]
- 1
- 2
- 3
- …
- 5
- Next Page »