Il TAR Lazio ordina al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di trasmettere la documentazione relativa alle operazioni di soccorso: non sono operazioni militari e c’è diritto diffuso e prevalente dei cittadini al controllo dell’attività della Pubblica Amministrazione.
LIBIA
Paese di transito per i migranti diretti verso l'Europa. Per la sua posizione strategica, Unione Europea e singoli stati membri stanno investendo fondi per il rafforzamento della policy delle autorità libiche, soprattutto per quanto riguarda la gestione dei flussi migratori.
Sono da indagare le responsabilità degli stati membri rispetto a condizioni dei centri di detenzione, respingimenti delegati, procedure di evacuazione dai centri di detenzione e di resettlement dei migranti.
Associazioni e ong euroafricane alla Commissione africana su diritti umani: indagare le violenze ai danni dei migranti in Libia
Per la prima volta associazioni europee ed africane agiscono congiuntamente contro le violazioni dei diritti dei migranti in Libia a seguito delle politiche europee di esternalizzazione.
Al vaglio del consiglio di stato il sostegno del governo italiano alle autorità costiere libiche attraverso lo sviamento di fondi destinati al “Fondo Africa”
Il 27 giugno 2019 ha preso avvio dinanzi al Consiglio di Stato il procedimento d’appello sul ricorso presentato da ASGI relativo a fondi pubblici, originariamente destinati al “Fondo Africa”, utilizzati per rafforzare il controllo dei flussi migratori attraverso la rimessa in efficienza di quattro motovedette libiche.
Il Tribunale di Roma ordina il rilascio di un visto umanitario per un minore nigeriano in Libia
La vicenda conferma la situazione di assoluta gravità in cui versano migliaia di migranti in Libia, ma individua un nuovo strumento legale nella sfida per la tutela dei diritti elementari di ogni essere umano, in cui da sempre ASGI è impegnata.
11 giugno 2019, a Roma un convegno sui cittadini stranieri nei centri di detenzione
L’iniziativa è stata organizzata grazie alla presenza e partecipazione di avvocati e giuristi libici.
Riportati dalla Guardia costiera in Libia, torturati e venduti : le associazioni fanno ricorso alla CEDU
In una conferenza stampa a Roma l’8 maggio 2018 è stato illustrato il dossier prodotto da Forensic Oceanography/Forensic Architecture ed il ricorso presentato alla Corte Europea dei Diritti umani contro l’Italia per aver coordinato la Guardia Costiera libica nei respingimenti che hanno portato ad abusi e al decesso di cittadini migranti, due ancora minorenni.
- « Previous Page
- 1
- …
- 5
- 6
- 7