Le politiche di esternalizzazione delle frontiere: conseguenze sulla mobilità in Africa e sul diritto di asiloUn approccio policentrico contro la delocalizzazione Il convegno è organizzato da ASGI, Network of University Legal Aid Institutions Nigeria (NULAI), Avocats Sans Frontières (ASF) Tunisia e il Cairo Institute for Human Rights Studies (CIHRS). Obiettivo della conferenza è elaborare strategie […]
NIGER
Paese di transito sia per flussi migratori interni al continente, sia per quelli che hanno come destinazione l'Europa. Che il Niger sia considerato da parte delle politiche europee un'avamposto strategico per il controllo delle frontiere, è ampiamente dimostrato dai fondi investiti per il controllo del fenomeno migratorio
Cruciali e da monitorare sono: l'accesso alla domanda di asilo nel paese da parte dei richiedenti asilo, che ivi si trovano in seguito a respingimenti illegittimi avvenuti dalla Libia, tra cui un alto numero di vittime di tratta non adeguatamente assistite; il ruolo di agenzie internazionali quali Frontex, OIM e UNHCR; l'uso e la conservazione dei dati biometrici.
Niger: le ambigue politiche di contrasto al traffico dei migranti
Consigli di lettura A cura di Martina Bossi e Sebastian Carlotti L’impact de l’EUCAP Sahel Niger sur la réalité migratoire au Niger: le cas de la loi 2015-36 relative au trafic «illicite» des migrants di Ben Khouja Mohammed Mehdi, 2020. Il contributo analizza le conseguenze che derivano dall’esternalizzazione dei confini europei in Niger nel quadro […]
Appello alle autorità nigerine per l’immediato rilascio di Moussa Tchangari e altri difensori dei diritti umani arrestati arbitrariamente a Niamey tra il 15 ed il 17 marzo 2020
ASGI apprende con sconcerto che Moussa Tchangari, segretario generale dell’associazione nigerina Alternative Espaces Citoyens (AEC), è stato arrestato al termine di una manifestazione tenutasi a Niamey il 15 marzo 2020 ed è tuttora detenuto arbitrariamente.
Secondo sopralluogo giuridico in Niger: il report
Dal 14 al 19 giugno tre avvocati del progetto Sciabaca & Oruka, insieme ad un mediatore culturale, hanno effettuato un secondo sopralluogo giuridico a Niamey in Niger per aggiornare quanto già verificato e descritto durante un primo sopralluogo svoltosi a novembre 2018.
Primo sopralluogo giuridico a Niamey
Dal 15 al 20 novembre 2018 dieci giuristi, avvocati e ricercatori si sono recati in Niger, per approfondire il tema dell’esternalizzazione del diritto di asilo e aprirsi a nuove collaborazioni.
TAR Lazio : l’accordo internazionale tra Italia e Niger deve essere reso pubblico
L’accordo di cooperazione anche militare, stipulato fra Italia e Niger nel settembre 2017, non era stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale nonostante la sua natura di vero e proprio accordo internazionale ed era stato negato l’accesso civico (FOIA) . Il TAR Lazio ha accolto il ricorso ed ha ordinato al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale la pubblicazione entro il 16 dicembre 2018.