Sciabaca&Oruka

  • Progetto
  • Mappa
  • Contenzioso Strategico
    • #REACT: Diritto in Pratica
  • Pubblicazioni
    • Atti convegni
    • Open data
    • Report
  • Contatti
  • EN
  • FR

NIGERIA

La Nigeria rappresenta il paese di origine di un altissimo numero di migranti interessati dalle azioni di rimpatrio sia "forzato" che "volontario". Tra loro una percentuale molto alta di donne vittime di tratta, che, nel corso della propria migrazione, non riescono ad avere accesso al diritto di asilo, e spesso neanche vengono informate di questa possibilità. Una volta rimpatriate sono poi esposte al fenomeno della ri-vittimizzazione e nuovamente al rischio di tratta.
Su questo paese le politiche di esternalizzazione si giocano su accordi e politiche di rimpatrio, raccolta e utilizzo di dati biometrici, ruolo di agenzie internazionalie  stati membri.

IOM, vulnerabilità alla tratta e migration management: spunti per uno studio del contesto libico

18 Febbraio 2022

di Alice Fill e Francesco Moresco Nel quadro dei recenti sviluppi che hanno interessato la gestione dei processi migratori nel territorio libico, una rilevanza crescente è riservata allo sviluppo di metodi e tecnologie di identificazione, mappatura e risposta ai bisogni (needs assessment) delle popolazioni di migranti e sfollati interni (IDPs).   Tale funzione “tecnica” di assessment […]

Tags: migration management, needs assessment, rimpatri volontari, vittime di tratta

Le conseguenze dell’esternalizzazione sui diritti delle donne

16 Dicembre 2021

Si è tenuta oggi 16 dicembre 2021 la conferenza stampa di presentazione dell’appello di due donne vittime di tratta contro Italia e Libia: i due paesi sono accusati di aver violato gli articoli 2 e 6 della Convenzione per i diritti delle donne. Azione condotta nell’ambito del progetto Sciabaca e Oruka. Princess e Doris (i […]

Tags: IOM, nigeria, vittime di tratta

FOCUS NIGERIA

31 Maggio 2021

Tratta e sfruttamento delle donne nigeriane: l’impatto delle politiche di esternalizzazione sul diritto alla protezione Il contenimento della mobilità dalla Libia e il ricorso ai progetti di rimpatrio cd. volontario hanno un impatto specifico sull’accesso alla protezione delle persone migranti. Il presente focus analizza, attraverso cinque approfondimenti, il modo in cui le donne nigeriane sottoposte […]

Un approccio policentrico all’esternalizzazione delle frontiere: Strategie legali per contrastare le violazioni dei diritti dei migranti

21 Maggio 2021

Video della Conferenza Stampa Conclusioni emerse dal convegno sulle politiche di esternalizzazione Il 19, 20 e 21 maggio 2021 si è tenuta la conferenza internazionale “L’esternalizzazione delle frontiere: conseguenze sulla mobilità in Africa e sul diritto di asilo” organizzata da ASGI, NULAI Nigeria, ASF e CIHRS. Nel corso della conferenza, che si è svolta ad Abuja, Roma e Tunisi, organizzazioni […]

Tags: convegno

Conferenza Internazionale ad Abuja, Roma, Tunisi – 19, 20 e 21 maggio 2021

7 Maggio 2021

Le politiche di esternalizzazione delle frontiere: conseguenze sulla mobilità in Africa e sul diritto di asiloUn approccio policentrico contro la delocalizzazione Il convegno è organizzato da ASGI, Network of University Legal Aid Institutions Nigeria (NULAI), Avocats Sans Frontières (ASF) Tunisia e il Cairo Institute for Human Rights Studies (CIHRS).  Obiettivo della conferenza è elaborare strategie […]

Tags: accesso al diritto di asilo, contenzioso strategico, esternalizzazione, libertà di movimento

Il 16 aprile 2021 una tavola rotonda per discutere con esperte nigeriane sulle trasformazioni delle modalità di assoggettamento delle vittime di tratta

7 Aprile 2021

Il 16 aprile 2021 si terrà la tavola rotonda online “La trasformazione delle modalità di assoggettamento delle vittime di tratta nigeriane a scopo di sfruttamento sessuale”. L’evento, che vedrà la presenza di esperte nigeriane sul tema della tratta degli esseri umani, è organizzata da ASGI, Dedalus, Weavers of Hope, Spazi Circolari e sarà possibile seguirlo […]

Tags: assoggettamento, esternalizzazione, rischio di re-trafficking, vittime di tratta

Nigeria: rischio di re-trafficking e (in)voluntary return delle vittime di tratta

20 Dicembre 2020

di Federica Borlizzi Le donne nigeriane fanno parte di una delle cinque nazionalità extra-europee più a rischio di tratta. Secondo l’OIM, l’80% delle ragazze nigeriane giunte in Italia è potenzialmente vittima di tratta a scopo di sfruttamento sessuale[1]. Il viaggio verso l’Europa è solitamente organizzato dalle madam ed è realizzato tramite uomini che accompagnano le […]

Tags: OIM, Rimpatri, vittime di tratta

Disponibili gli atti del convegno di Lagos “Esternalizzazione delle frontiere, pratiche di detenzione e negazione del diritto di asilo”

23 Settembre 2020

L’evento, organizzato da ASGI nell’ambito dei progetti Oruka e Sciabaca, si è tenuto a Lagos, Nigeria dal 25 al 27 febbraio 2020. Video di presentazione Il programma Si pubblicano di seguito i documenti relativi ai contributi dei relatori che hanno preso parte alla conferenza internazionale “Esternalizzazione delle frontiere, pratiche di detenzione e negazione del diritto […]

Tags: accesso al diritto di asilo, detenzione, politiche di esternalizzazione

Pandemia Covid-19 e lockdown: un racconto dalla Nigeria.

29 Maggio 2020

Il 20 aprile 2020 Enrica Rigo, della Clinica Legale dell’Università Roma Tre, ha intervistato in collegamento video la collega di Abuja, Odinakaonye Lagi, responsabile del Network of University and Aid Institutions in Nigeria (NULAI).

Tags: Covid-19

L’impegno di fondi in “politiche migratorie” da parte di Unione Europea e stati membri in Nigeria

30 Aprile 2020

Un’indagine svolta da quattro giornalisti chiarisce l’impiego di fondi e l’invio di denaro da parte di alcuni paesi UE e dall’Unione Europea stessa in Nigeria, e cerca di fare chiarezza su cosa si intenda con “politiche migratorie”

Tags: politiche migratorie

  • 1
  • 2
  • Next Page »

About

Sciabaca&Oruka – Oltre il Confine è un progetto dell’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI*) che si propone di contrastare le politiche che limitano illegittimamente la libertà di movimento e il diritto di asilo.

Contatti

  • email:

Con il sostegno di



I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza Creative Commons 4.0 BY-NC-SA | Privacy policy - Cookies policy

Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}