Risposte agli accessi civici presentati da alcuni soci ASGI al MAECI per conoscere il contenuto del finanziamento Il 9 dicembre 2020 il Ministero degli affari esteri italiano ha sottoscritto un’intesa tecnica con l’Ufficio delle Nazioni Unite per i Servizi ed i Progetti (UNOPS) per la realizzazione del progetto “Support to Tunisia’s border control and management […]
I rimpatri volontari dalla Libia nella strategia di esternalizzazione dell’UE
Un’analisi critica alla luce del contenzioso strategico di ASGI di Alice Fill e Francesco Moresco Il sistema dei Ritorni Volontari Assistiti (RVA), negli ultimi anni, è stato al centro di un crescente interesse da parte degli Stati membri dell’Unione Europea. Dal 2016, infatti, c’è stata un’ampia diffusione di programmi di ritorno volontario e di reintegrazione […]
Le conseguenze concrete degli accordi fantasma: Italia e Tunisia fra rimpatri e opacità
di Martina Cociglio, Lorenzo Figoni e Marina Mattirolo “Non ho mai visto tanti cittadini tunisini rimpatriati così velocemente dal CPR di Torino” osserva l’avvocato ASGI Maurizio Veglio. “I tempi sono rapidissimi: entrano al CPR, fanno l’udienza davanti al giudice di pace e nel giro di pochi giorni sono sull’aereo che li porta a Palermo per […]
Nigeria: rischio di re-trafficking e (in)voluntary return delle vittime di tratta
di Federica Borlizzi Le donne nigeriane fanno parte di una delle cinque nazionalità extra-europee più a rischio di tratta. Secondo l’OIM, l’80% delle ragazze nigeriane giunte in Italia è potenzialmente vittima di tratta a scopo di sfruttamento sessuale[1]. Il viaggio verso l’Europa è solitamente organizzato dalle madam ed è realizzato tramite uomini che accompagnano le […]
Accordi italo-tunisini per la gestione delle migrazioni
Sono numerosi gli accordi sottoscritti negli anni tra Italia e Tunisia per il contrasto all’immigrazione irregolare, il rimpatrio dei cittadini dei due paesi irregolarmente soggiornanti, la cooperazione di polizia in materia. Tuttavia, alcuni di questi accordi non sono stati pubblicati sugli appositi siti dell’amministrazione. A seguire si pubblicano gli accordi ottenuti da ASGI e da […]
La presenza di AICS in Libia: progetti di cooperazione nelle municipalità libiche finanziati dal Fondo Fiduciaria dell’Unione Europea per l’Africa
Il 17 marzo 2018 è stato approvato dal Comitato Operativo del Fondo fiduciario d’Emergenza dell’UE per l’Africa (EUTFA), finestra Nord Africa, il programma “Recovery, Stability and Socio-economic Development in Libya”, il quale prevede la gestione da parte della Cooperazione Italiana di 22 milioni di euro per la realizzazione di interventi di rafforzamento dei servizi di […]
Disponibili gli atti del convegno di Lagos “Esternalizzazione delle frontiere, pratiche di detenzione e negazione del diritto di asilo”
L’evento, organizzato da ASGI nell’ambito dei progetti Oruka e Sciabaca, si è tenuto a Lagos, Nigeria dal 25 al 27 febbraio 2020. Video di presentazione Il programma Si pubblicano di seguito i documenti relativi ai contributi dei relatori che hanno preso parte alla conferenza internazionale “Esternalizzazione delle frontiere, pratiche di detenzione e negazione del diritto […]
Universal Periodic Review. Mauritania: ASGI e Global Detention Project (GDP) presentano un documento congiunto sulle violazioni dei diritti dei migranti
Le responsabilità delle politiche di esternalizzazione europee In occasione della revisione periodica universale (UPR) delle Nazioni Unite, ASGI e GDP hanno sottoposto al Consiglio per i diritti umani un documento che analizza le violazioni dei diritti dei cittadini stranieri detenuti arbitrariamente in Mauritania. Nei primi anni Duemila la Mauritania, sotto crescente pressione di Spagna e […]
Libia: ASGI presenta il rapporto sugli interventi finanziati da fondi AICS nei centri di detenzione
L’Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI) pubblica un rapporto sugli interventi attuati da alcune ONG italiane nei centri di detenzione per stranieri in Libia.
L’ accesso civico alle attività delle ONG italiane in Libia, i rendiconti e gli accordi di subappalto
Nel corso del 2019 fino ai primi mesi del 2020 ASGI nell’ambito dei progetti Sciabaca&Oruka ha presentato serie di accessi civici al MAECI e all’AICS al fine di poter avere accesso alle informazioni concernenti le attività implementate in Libia.