Sciabaca&Oruka

  • Progetto
  • Mappa
  • Contenzioso Strategico
    • #REACT: Diritto in Pratica
  • Pubblicazioni
    • Atti convegni
    • Open data
    • Report
  • Contatti
  • EN
  • FR

#REACT: Diritto in Pratica

19 Dicembre 2022

Con REACT_Diritto in pratica vogliamo descrivere in modo sintetico ma completo come abbiamo deciso di affrontare i casi di respingimento in mare, di rimpatri “volontari” dalla Libia dei rifugiati, della cooperazione italiana nelle violazioni delle autorità libiche, delle restrizioni della libertà di movimento e di asilo dei cittadini stranieri, del monitoraggio dei fondi pubblici nei paesi di transito e del loro possibile sviamento. 

Questo è un invito a leggere e replicare queste azioni.

Per un motivo principale: se siamo in tanti a capire che ci sono violazioni e aumenta la consapevolezza della nostra società, se in tanti agiamo in modo coordinato per chiedere il rispetto dei diritti dei cittadini stranieri in movimento, potremo cambiare veramente le cose.

#1 REACT_Diritto in pratica – Come reagire ai rimpatri di persone vulnerabili dalla Libia

Le persone straniere vulnerabili, come le persone sottoposte a tratta, i minori non accompagnati, i richiedenti asilo presenti in paesi di transito quali Libia, il Niger, la Tunisia vengono rimpatriate nei loro Paesi di origine sulla base di programmi di rimpatrio volontario assistito generalmente implementati dall’Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM) e parte delle politiche di esternalizzazione dei Governi europei.

#2 REACT_Diritto in pratica – Ricorsi per il visto per motivi umanitari e per l’esercizio del diritto di asilo

Donne e uomini afghanз che dopo la presa del potere dei talebani non possono più esercitare i loro diritti fondamentali; rifugiatз bloccatз in Libia a causa di blocchi e respingimenti finanziati e coordinati dalle autorità italiane; minori soli, persone sottoposte a tratta che pur di salvarsi accettano il rimpatrio volontario nei paesi di origine.

#3 REACT_Diritto in pratica – Respingimenti in mare: come e quando richiedere il risarcimento

Da anni il governo italiano si è reso responsabile di respingimenti di rifugiatз, richiedentз asilo e cittadinз stranierз che cercano di lasciare la Libia per raggiungere le coste europee. Il comportamento delle autorità italiane si è modificato nel corso degli anni ed è stato necessario individuare sempre nuove strategie giuridiche al fine di individuare le responsabilità del governo ed ottenere delle condanne.

#4 REACT_Diritto in pratica – Accesso al contenuto degli accordi bilaterali di riammissione e rimpatrio

Il governo italiano da anni ha accelerato nella sottoscrizione degli accordi di riammissione e rimpatrio con i paesi africani, in particolare Nigeria, Gambia, Costa d’Avorio e Senegal, al fine di identificare e rimpatriare i cittadini stranieri in posizione irregolare. Spesso tali accordi sono segreti, e ne è impedita la visione e la conoscenza dei contenuti alla società civile.

#5 REACT_Diritto in pratica_Risarcimento per detenzione e trattamenti degradanti nei centri di detenzione in Libia. È possibile?

A maggio 2020, il Tribunale di Messina ha condannato a lunghe pene detentive tre guardie del centro di Zawiya, teatro di uno dei progetti dell’Aics, del valore di un milione di euro, per gravissime violenze commesse all’interno del centro, gestito dal clan al Nasr a cui afferisce il noto trafficante Abdurahman al Milad detto “Bija”.

#6 REACT_Diritto in pratica – I fondi italiani per il controllo delle migrazioni perseguono finalità illecite?

Descrizione per questo blocco. Usa questo spazio per descrivere il tuo blocco. Qualsiasi testo andrà bene. Descrizione per questo blocco. Puoi usare questo spazio per descrivere il tuo blocco.

About

Sciabaca&Oruka – Oltre il Confine è un progetto dell’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI*) che si propone di contrastare le politiche che limitano illegittimamente la libertà di movimento e il diritto di asilo.

Contatti

  • email:

Con il sostegno di



I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza Creative Commons 4.0 BY-NC-SA | Privacy policy - Cookies policy

Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}