Sciabaca&Oruka

  • Progetto
  • Mappa
  • Contenzioso Strategico
    • #REACT: Diritto in Pratica
  • Pubblicazioni
    • Atti convegni
    • Open data
    • Report
  • Contatti
  • EN
  • FR

È stato attivato un sistema di monitoraggio per i progetti AICS nei centri di detenzione in Libia?

11 Ottobre 2022

Tramite un accesso civico diversi soci e socie ASGI hanno interrogato l’Agenzia sul monitoraggio effettuato nell’ambito dei progetti promossi tra il 2017 e il 2019 nei centri di detenzione in Libia. 

Il 15 novembre 2021 ASGI aveva posto cinque domande all’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) per fare chiarezza sui meccanismi di monitoraggio dei progetti finanziati dall’Agenzia in Libia. 

Vista la mancanza di personale italiano sul campo, in linea con quanto richiesto dai bandi, e vista la presenza di milizie e reti criminali nel tessuto socio amministrativo libico responsabili di gravissime e documentate violazioni, ci si interrogava infatti sulle precauzioni adottate da AICS per scongiurare da una parte lo sviamento dei fondi per altre finalità e dall’altra la potenziale connivenza – seppur non voluta – in azioni illecite.  

AICS ha dato riscontro confermando la presenza di un meccanismo di supervisione sperimentato dall’Agenzia sui progetti in Libia tramite un monitoraggio da parte di terzi (Third Party Monitoring TPM) che verifica la corretta implementazione del progetto, anche attraverso visite sul campo e interviste con beneficiari e stakeholders.

Tuttavia, il quadro è diventato più chiaro e molto più preoccupante in seguito all’accesso civico presentato da soci e socie ASGI. L’agenzia è stata interrogata ed è stato richiesto l’accesso ai rapporti di monitoraggio effettuati nell’ambito dei progetti promossi da AICS tra il 2017 e il 2019 nei centri di detenzione in Libia. La risposta dell’Agenzia è che non sono mai stati attivati i meccanismi di monitoraggio indipendente da parte di terzi per iniziative nei centri di detenzioni.

La risposta dell’Agenzia, è estremamente preoccupante, e aggrava il quadro già controverso di potenziale utilizzo illegittimo delle risorse pubbliche delineato da ASGI e presentato alla Corte dei Conti. 

Nonostante i centri libici siano universalmente ormai riconosciuti come luoghi di tortura e mortificazione della dignità umana, il governo italiano sembra non aver condizionato l’attuazione degli interventi ad alcun impegno nell’assicurare il corretto impiego del denaro pubblico, e su quanto effettivamente attuato dagli implementing partner libici sul campo.

La mancanza di strumenti di monitoraggio a garanzia dell’uso efficiente e non lesivo dei fondi pubblici italiani nelle iniziative AICS all’interno dei centri di detenzione è al centro di un rapporto sui profili giuridici di criticità insiti nella programmazione e successiva implementazione di tali iniziative, pubblicato nel luglio 2020 e seguito da un esposto alla Corte dei Conti. 

La risposta dell’Agenzia, è estremamente preoccupante, e aggrava il quadro già controverso di potenziale utilizzo illegittimo delle risorse pubbliche delineato da ASGI e presentato alla Corte dei Conti. 

Nonostante i centri libici siano universalmente ormai riconosciuti come luoghi di tortura e mortificazione della dignità umana, il governo italiano sembra non aver condizionato l’attuazione degli interventi ad alcun impegno nell’assicurare il corretto impiego del denaro pubblico, e su quanto effettivamente attuato dagli implementing partner libici sul campo.

AICS.REGISTRO-UFFICIALE.2022.0024194Download

Tutti gli articoli sull’argomento

È stato attivato un sistema di monitoraggio per i progetti AICS nei centri di detenzione in Libia?

Ottobre 11, 2022

Progetti in Libia: ancora inaccessibili i monitoraggi dell’AICS

Giugno 21, 2022

Cinque domande di ASGI ad AICS sui nuovi bandi per progetti in Libia

Novembre 15, 2021

La Corte dei Conti avvii un’indagine sull’uso dei fondi pubblici nei centri di detenzione in Libia

Gennaio 27, 2021

Report ASGI sui fondi AICS destinati alle ONG italiane nei centri di detenzione in Libia: rassegna stampa

Luglio 30, 2020

Tavola Rotonda sui progetti di ONG italiane nei centri di detenzione in Libia con fondi AICS

Luglio 24, 2020

Libia: gli interventi finanziati da fondi AICS nei centri di detenzione

Luglio 15, 2020

L’ accesso civico alle attività delle ONG italiane in Libia, i rendiconti e gli accordi di subappalto

Luglio 2, 2019

Tags: AICS, politiche di esternalizzazione, umanitarismo

About

Sciabaca&Oruka – Oltre il Confine è un progetto dell’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI*) che si propone di contrastare le politiche che limitano illegittimamente la libertà di movimento e il diritto di asilo.

Contatti

  • email:

Con il sostegno di



I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza Creative Commons 4.0 BY-NC-SA | Privacy policy - Cookies policy

Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}