Sciabaca&Oruka

  • Progetto
  • Mappa
  • Contenzioso Strategico
    • #REACT: Diritto in Pratica
  • Pubblicazioni
    • Atti convegni
    • Open data
    • Report
  • Contatti
  • EN
  • FR

Esternalizzazione delle frontiere e gestione della rotta mediterranea tra esigenze di sicurezza e tutela dei diritti fondamentali

14 Settembre 2020

Segnaliamo l’articolo pubblicato nel volume “Ius migrandi. Trent’anni di politiche e legislazione sull’Immigrazione in Italia”, a cura di Monia Giovannetti e Nazzarena Zorzella, edito da Franco Angeli, p. 133.

All’interno del processo di esternalizzazione delle frontiere, il Memoradum d’Intesa sottoscritto tra la Libia e l’Italia il 2 febbraio 2017- e rinnovato automaticamente nel 2020 – riveste un ruolo di primaria importanza con riferimento alla rotta mediterranea. 

In tale quadro, la riduzione drastica degli arrivi ed il coinvolgimento delle autorità libiche – celebrati come la via maestra per il raggiungimento degli scopi perseguiti – hanno provocato l’aumento delle morti in mare e il drammatico peggioramento della situazione dei migranti sul territorio libico. 

Gli obiettivi, individuati dall’accordo, di riduzione delle morti in mare e di contrasto al traffico degli esseri umani non sono stati raggiunti. L’articolo mostra come, al contrario, l’implementazione del Memorandum abbia rafforzato le reti di traffico e reso ancor più letali le traversate del Mediterraneo.  

Il contributo inoltre intende far luce su come l’accento posto sugli obiettivi di tipo securitario sia strumentale a un cambio di paradigma nella gestione del fenomeno migratorio, realizzato mediante la cooperazione con le autorità libiche. L’obiettivo è di rendere  giuridicamente accettabili le violazioni sistematiche degli obblighi derivanti dal diritto interno ed internazionale in materia di non refoulement, e rispetto dei diritti umani fondamentali. Ciò è possibile attraverso una narrazione delle migrazioni che individua gli effetti – morti in mare, reti di traffico – senza tuttavia risalire alle cause storico-politiche di tali situazioni. Destoricizzando e decontestualizzando le migrazioni, le attuali politiche ne affrontano gli effetti nocivi esclusivamente attraverso misure repressive e securitarie, la cui efficacia è stata ampiamente documentata.

Tags: Libia, politiche di esternalizzazione

About

Sciabaca&Oruka – Oltre il Confine è un progetto dell’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI*) che si propone di contrastare le politiche che limitano illegittimamente la libertà di movimento e il diritto di asilo.

Contatti

  • email:

Con il sostegno di



I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza Creative Commons 4.0 BY-NC-SA | Privacy policy - Cookies policy

Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}