Sciabaca&Oruka

  • Progetto
  • Mappa
  • Contenzioso Strategico
    • #REACT: Diritto in Pratica
  • Pubblicazioni
    • Atti convegni
    • Open data
    • Report
  • Contatti
  • EN
  • FR

La Commissione africana per i diritti umani e dei popoli deve condannare le atrocità in Libia

14 Dicembre 2022
Ceiling of the main room of the International Conference Centre, Serrekunda, Gambia. The centre hosted the 73a session of the African Commission of Human and People’s right. Photo credit: Fouad Roueiha

L‘Istituto del Cairo per gli studi sui diritti umani (CIHRS) e l’Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione (ASGI) si rammaricano per la mancanza di spazio concesso alle organizzazioni della società civile libica per confrontarsi con la Commissione africana per i diritti umani e dei popoli (ACHPR) sulla situazione delle persone migranti in Libia. L’assenza di uno spazio di consultazione con l’ACPHR è preoccupante alla luce della gravità delle violazioni perpetrate contro persone migranti e rifugiate dentro e fuori i centri di detenzione libici.

Il 28 e 29 ottobre 2022, una coalizione di ONG libiche sostenuta da ASGI e CIHRS ha partecipato alla 73a sessione ordinaria dell’ACPHR a Banjul, in Gambia. Uno dei principali obiettivi della missione era quello di sollecitare la Commissione ad assumere una posizione chiara ed efficace in merito alle atrocità contro i migranti e i rifugiati in Libia. 

Le associazioni della società civile libica hanno cercato di intervenire nella discussione, ma non è stata data loro la possibilità di presentare le proprie preoccupazioni e richieste, pur essendo registrate per intervenire nella sessione plenaria. Ciò è preoccupante considerata anche la presenza di un rappresentante del governo libico, che è intervenuto diverse volte elogiando il ruolo della Commissione africana e dei suoi Stati membri, evitando però una discussione approfondita sulla situazione delle persone migranti e rifugiate in Libia. La Commissione ha di fatto manipolato il tempo, dando alle delegazioni statali opportunità sufficienti per commentare e intervenire più di una volta, mentre ha deliberatamente sacrificato il tempo concesso per i commenti dei rappresentanti della società civile. La gestione del tempo della sessione non rifletteva alcun desiderio o volontà genuina di raggiungere la giustizia e l’equità per i migranti, i rifugiati e i richiedenti asilo, e gli interventi dei rappresentanti della società civile sono stati spesso ignorati.

Nonostante le restrizioni all’interazione della società civile con la Commissione, la coalizione di organizzazioni libiche ha presentato ai commissari e alle commissarie una sintesi aggiornata sulle violazioni contro i cittadini stranieri in Libia durante la sessione, con la richiesta di affrontare finalmente e con urgenza la questione. 

Le scriventi organizzazioni chiedono all’ACHPR di riaffermare il suo ruolo di “garantire la protezione dei diritti umani e dei popoli”, come sancito dalla Carta di Banjul, e di aprire un’indagine sulle gravi violazioni dei diritti umani contro i rifugiati e i migranti nei centri di detenzione libici. Le organizzazioni chiedono inoltre alla Libia di rispettare i suoi obblighi in materia di diritti umani, in particolare per quanto riguarda la protezione di migranti, rifugiati e altre persone tra le più vulnerabili della società. 

NGOs to African Commission to probe atrocities against migrants in Libya . OCT 2022Download

Cosa è stato fatto 

La Commissione è già stata interpellata nel luglio 2019, quando il CIHRS in collaborazione con la Libyan Platform Coalition, con il sostegno dell’Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione (ASGI) e dell’associazione ARCI, ha presentato una richiesta congiunta per chiedere un’indagine sulle violazioni dei diritti umani contro le persone migranti e rifugiate nei centri di detenzione libici. 

La richiesta denuncia molteplici violazioni dei diritti fondamentali garantiti dalla Carta africana dei diritti dell’uomo e dei popoli, tra cui: Divieto di tortura e di trattamenti crudeli, inumani e degradanti (articolo 5), Diritto alla libertà personale e alla protezione dall’arresto arbitrario (articolo 6) e Diritto a un giusto processo (articolo 7). 

Le accuse contenute nella richiesta si basano sulle testimonianze raccolte da persone detenute a Tajoura, El Nasr Zawiya e Zintan, che affermano di essere state torturate, tenute in condizioni disumane, affamate, a cui è stato negato l’accesso a servizi igienici, cibo e assistenza legale. I tre centri di detenzione erano ufficialmente gestiti all’epoca dal Ministero degli Interni del Governo di Accordo Nazionale (GNA), riconosciuto a livello internazionale, con sede a Tripoli. 

Dal 2019, nonostante il cambio di governo nel marzo 2021, la situazione ha continuato a peggiorare e il governo libico non ha migliorato le condizioni dei centri di detenzione né quelle più generali dei cittadini e cittadine straniere nel Paese. I crimini contro l’umanità sono sistematicamente commessi contro le persone migranti su vasta scala da attori statali e non statali, con un alto livello di organizzazione e con l’incoraggiamento dello Stato.

Tags: ACPHR, centri detenzione, crimini contro l'umanità

About

Sciabaca&Oruka – Oltre il Confine è un progetto dell’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI*) che si propone di contrastare le politiche che limitano illegittimamente la libertà di movimento e il diritto di asilo.

Contatti

  • email:

Con il sostegno di



I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza Creative Commons 4.0 BY-NC-SA | Privacy policy - Cookies policy

Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}