Sciabaca&Oruka

  • Progetto
  • Mappa
  • Contenzioso Strategico
    • #REACT: Diritto in Pratica
  • Pubblicazioni
    • Atti convegni
    • Open data
    • Report
  • Contatti
  • EN
  • FR

OIM in Libia: ASGI richiede al Ministero degli esteri esercitare i propri doveri di controllo

1 Agosto 2022

I rendiconti prodotti da Organizzazione Internazionale per le Migrazioni non permettono di ricostruire le attività e l’uso di 20 milioni di euro di risorse pubbliche destinate alla gestione delle migrazioni. La complessità del contesto libico esige un controllo adeguato.

ASGI ha inviato il 29 luglio una segnalazione all’Ispettorato Generale del Ministero e degli Uffici all’Estero, al direttore Generale per gli Italiani all’estero e le politiche migratorie e al Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione affinché chiedano all’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) il rendiconto completo dell’impiego delle risorse provenienti dal Fondo Migrazioni in Libia. 

Il controllo sulla gestione dei fondi pubblici è necessario per valutarne il corretto impiego nel contesto libico, caratterizzato da violazioni contro le persone migranti di portata tale da essere definite quali “crimini contro l’umanità” dalla Missione di inchiesta delle Nazioni Unite. 

Ad oggi il MAECI si è accontentato di rendiconti del tutto generici, tanto da apparire evidente che nessun controllo effettivo è stato effettuato sul corretto utilizzo dei fondi dati ad OIM per le attività in Libia.

Il contesto 

Da anni ASGI analizza l’utilizzo dei fondi pubblici destinati all’esternalizzazione delle frontiere. Le organizzazioni internazionali,  e in particolare l’OIM, hanno un ruolo centrale nell’attuazione di tali politiche e nella gestione dei fenomeni migratori. 

L’organizzazione in Libia gestisce una grande porzione delle risorse impiegate dall’Italia attraverso il  cd. Fondo Africa (ora Fondo Migrazioni). Tra le attività spiccano i programmi di rimpatrio cd. volontario e umanitario (Voluntary Humanitarian Return VHR) indirizzati alle persone migranti vulnerabili detenute nei centri di detenzione, intercettate in mare o bloccate nelle aree urbane, ai quali si aggiungono attività a chiaro sfondo umanitario a supporto dei bisogni di base di migranti, sfollati interni, rimpatriati e comunità ospitanti. 

In base alle analisi di ASGI, i rimpatri volontari dalla Libia si configurano come vere e proprie espulsioni mascherate. In assenza di strumenti per avere un permesso di soggiorno, esigere i propri diritti o lasciare il paese, le persone migranti in Libia sono costrette a fare ricorso al rimpatrio nel paese di origine per sottrarsi agli abusi e allo sfruttamento. Per le persone richiedenti asilo, rifugiate o sottoposte a tratta, il ritorno può comportare gravi rischi per l’incolumità e rappresenta una violazione del principio di non refoulement.

È necessario inoltre ricordare come nel contesto di violenza generalizzata che permea il paese, numerose milizie armate gestiscono centri di detenzione per migranti (si pensi al famigerato centro di Al Nasr a Zawiya gestito dalla milizia Al Nasr) e permeano il tessuto sociale libico, essendo spesso i “rappresentati” di fatto delle autorità a livello locale. Come ampiamente documentato, molte milizie sono implicate in traffici illeciti  – compreso il traffico di migranti – e talvolta finiscono per beneficiare dei finanziamenti internazionali destinati ad altri scopi che gli permettono di rafforzare il potere ed il controllo esercitati. 

________________________________________________________________________________________________________________

Per approfondire

Report sul mancato controllo del MAECI sui fondi per le migrazioni in Libia

Il Consiglio di Stato condanna il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale a rendere pubblici i rapporti di spesa dei progetti di OIM in Libia finanziati dal governo italiano

OIM nuovo attore nel programma UE di supporto alle autorità libiche per la gestione delle migrazioni

Disponibili gli atti del convegno “Esternalizzazione delle frontiere e ruolo di OIM”

________________________________________________________________________________________________________________

Tags: Fondo Africa, Libia, OIM, rendiconti

About

Sciabaca&Oruka – Oltre il Confine è un progetto dell’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI*) che si propone di contrastare le politiche che limitano illegittimamente la libertà di movimento e il diritto di asilo.

Contatti

  • email:

Con il sostegno di



I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza Creative Commons 4.0 BY-NC-SA | Privacy policy - Cookies policy

Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}