Sciabaca&Oruka

  • Progetto
  • Mappa
  • Contenzioso Strategico
    • #REACT: Diritto in Pratica
  • Pubblicazioni
    • Atti convegni
    • Open data
    • Report
  • Contatti
  • EN
  • FR

Progetto Sciabaca: disponibili gli atti del convegno di Tunisi

23 Settembre 2019
Pubblicati gli atti del convegno internazionale “Violazione dei diritti umani a seguito della chiusura della rotta libica: i rimedi giurisdizionali e le responsabilità giuridiche dell’Italia e della Libia” che si è tenuto a Tunisi il 15 e 16 marzo 2019.

Atti del convegno


Il convegno, che ha marcato l’esordio delle attività del progetto Sciabaca – oltre il confine, nasce dalla collaborazione di ASGI, ARCI e il Cairo Institute for Human Rights Studies, da tempo impegnate nell’analisi e nel contrasto ai processi di esternalizzazione del controllo delle frontiere e del diritto di asilo da parte dell’Unione europea e dei suoi Stati membri. Al convegno hanno partecipato attivisti e studiosi tunisini, libici, Italiani ed europei, accomunati dalla determinazione nel voler contrastare le politiche di “esternalizzazione” e dei loro effetti, primo tra i quali l’aver privato migliaia di migranti intrappolati in Libia, Tunisia e altri paesi africani del loro diritto di chiedere asilo in Europa, del diritto di circolare e lasciare il proprio paese, del diritto a non essere esposti a violazioni dei diritti umani fondamentali. La chiusura della rotta libica, messa in atto a partire dal 2017, è stata possibile solo grazie all’intensa collaborazione tra autorità di paesi europei e nordafricani che ha portato, tra le altre cose, a concludere accordi internazionali, rafforzare i controlli di frontiera, fornire sostegno economico e politico alla Libia, delegare i soccorsi e i respingimenti in mare alla guardia costiera libica, criminalizzare le attività di salvataggio da parte di organizzazioni non governative. Durante le discussioni avvenute a Tunisi, i partecipanti hanno convenuto che la complessa dimensione internazionale del problema impone una risposta altrettanto internazionale da parte della società civile attraverso una rinnovata e più stretta collaborazione reciproca fondata su un rapporto paritario e di fiducia reciproca. Il valore aggiunto che le organizzazioni possono fornirsi a vicenda risiede nel condividere informazioni e conoscenze sui rispettivi paesi; utilizzare le competenze giuridiche, linguistiche e culturali di ciascuna organizzazione; imparare dall’esperienza professionale maturata da ciascuno nel proprio campo di azione; confrontare punti di vista su approcci e strategie al fine di presentare in modo congiunto azioni giudiziarie di fronte a organi giudiziari europei, africani ed internazionali. Durante la due giorni di lavori, avvocati, professori, giuristi ed esperti hanno ipotizzato concrete vie di contenzioso davanti la Corte e la Commissione Africana per i Diritti dell’Uomo e dei Popoli, la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, il Comitato dei Diritti Umani delle Nazioni Unite, la Corte Penale Internazionale e i tribunali interni europei. Un primo tangibile risultato del convegno è stata la presentazione il 22 luglio 2019 da parte di ASGI, ARCI e Cairo Institute for Human Rights Studies in cooperazione con la Libyan Platform Coalition, di una richiesta congiunta alla Commissione Africana affinché svolga un’indagine sulle gravi violazioni dei diritti umani che rifugiati e migranti subiscono nei centri di detenzione libici.

Tags: atti del convegno, Crisi umanitaria, politiche di esternalizzazione

About

Sciabaca&Oruka – Oltre il Confine è un progetto dell’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI*) che si propone di contrastare le politiche che limitano illegittimamente la libertà di movimento e il diritto di asilo.

Contatti

  • email:

Con il sostegno di



I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza Creative Commons 4.0 BY-NC-SA | Privacy policy - Cookies policy

Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}