Sciabaca&Oruka

  • Progetto
  • Mappa
  • Contenzioso Strategico
    • #REACT: Diritto in Pratica
  • Pubblicazioni
    • Atti convegni
    • Open data
    • Report
  • Contatti
  • EN
  • FR

Report sul mancato controllo del MAECI sui fondi per le migrazioni in Libia

12 Luglio 2022

Dall’analisi sull’uso dei fondi, emergono la mancata richiesta di garanzie da parte del MAECI prima dell’utilizzo del finanziamento e l’assenza di controllo a seguito dell’impiego, rischiando così uno sviamento dei fondi pubblici

Le organizzazioni internazionali – ed in particolare OIM ed UNHCR – svolgono un ruolo particolarmente importante nella gestione delle risorse italiane provenienti dal Fondo Africa in Libia tanto da essere indicati come soggetti attuatori del fondo (art. 4 dell’atto di indirizzo). 

Nel presente report si analizza il programma finanziato dal MAECI in favore dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) in Libia denominato “Comprehensive and multi-sectoral action plan in response to the migration crisis in Libya”, pari a 20 milioni di euro. 

In particolare l’approfondimento si concentra sulla rilevanza giuridica della mancanza di garanzie e controlli esercitati dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale sulle attività svolte dall’OIM in Libia con le risorse pubbliche. 

In primo luogo – alla luce delle informazioni raccolte direttamente tramite richieste di accesso civico al MAECI – si andranno a vedere quali controlli e garanzie sono richiesti al momento dell’approvazione del finanziamento ed in secondo luogo si andrà ad analizzare il rendiconto economico delle attività svolte da OIM con il finanziamento.

Sotto questo secondo profilo si evidenzierà come il Ministero degli Affari Esteri non effettua nessun genere di controllo sull’utilizzo dei fondi pubblici dati ad OIM, accontentandosi di report finanziari estremamente generici e lacunosi, violando i propri doveri di controllo sulla gestione delle risorse pubbliche. 

Mancato-controllo-MAECI-su-fondi-ad-OIM-luglio-2020Download

Foto di Tumisu da Pixabay

Tags: esternalizzazione, fondi italiani, OIM

About

Sciabaca&Oruka – Oltre il Confine è un progetto dell’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI*) che si propone di contrastare le politiche che limitano illegittimamente la libertà di movimento e il diritto di asilo.

Contatti

  • email:

Con il sostegno di



I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza Creative Commons 4.0 BY-NC-SA | Privacy policy - Cookies policy

Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}