Sciabaca&Oruka

  • Progetto
  • Mappa
  • Contenzioso Strategico
    • #REACT: Diritto in Pratica
  • Pubblicazioni
    • Atti convegni
    • Open data
    • Report
  • Contatti
  • EN
  • FR

Return mania: la politica dei rimpatri forzati tra Italia e Tunisia

18 Aprile 2021

Segnaliamo un interessante articolo di approfondimento sulle politiche e la cooperazione in materia di rimpatri tra Italia e Tunisia, realizzato da EuroMed Rights nell’ambito del costante lavoro di mappatura delle pratiche di rimpatrio nell’area Euro-mediterranea

La cooperazione in materia di migrazione tra Europa e Tunisia è dominata dagli accordi bilaterali che gli stati membri hanno sottoscritto con il Paese nordafricano. Per quanto riguarda i rimpatri, e in particolare quelli forzati, l’Italia è al primo posto con sei accordi di riammissione. Il più recente sarebbe stato concluso nell’agosto 2020.

Ma la diplomazia migratoria italiana non si ferma al livello degli accordi, conclusi o da concludere. Si estende anche all’esercizio di pressioni che portano la Tunisia a rivedere le sue politiche migratorie. Il principale strumento tunisino di lotta contro l’emigrazione illegale è il risultato di questa pressione. Infatti, la legge organica n. 2004-6 del 3 febbraio 2004, è stata apparentemente adottata su insistenza dell’Italia in cambio di un sostegno economico alla Tunisia. Questa legge mira principalmente a criminalizzare le partenze dalla Tunisia. La giurisprudenza relativa all’applicazione della legge non è stata meno confusa e contraddittoria della legge stessa. Parte della giurisprudenza sembra però aver interpretato in maniera estremamente restrittiva e repressiva la legge del 2004.

Da parte sua, l’Italia ha messo in atto procedure di rimpatrio forzato che violano i diritti umani dei migranti, basate su un sistema di quote settimanali di cittadini tunisini da espellere. Queste pratiche, compromettono gravemente le tutele previste per l’esercizio del diritto d’asilo e le garanzie di accesso a tale diritto. Ai cittadini tunisini sono infatti fornite, in maniera tendenzialmente sistematica, informazioni carenti, che non gli consentono di far valere i loro diritti, quali il diritto alla tutela legale e alla presentazione di una domanda di protezione internazionale. Una volta nel paese, al loro arrivo all’aeroporto, i “rimpatriati” si trovano di fronte alla totale mancanza di sostegno da parte delle autorità tunisine, il che probabilmente rafforza la loro vulnerabilità fisica, psicologica, economica e sociale.

Con il supporto di ricercatori tunisini ed europei, la ricerca pubblicata da EuroMed Rights affronta in maniera analitica e dettagliata queste ed altre tematiche che compongono il composito mosaico di procedure e violazioni nella gestione della mobilità dei cittadini tunisini che raggiungono le frontiere Europee.

Tags: Rimpatri

About

Sciabaca&Oruka – Oltre il Confine è un progetto dell’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI*) che si propone di contrastare le politiche che limitano illegittimamente la libertà di movimento e il diritto di asilo.

Contatti

  • email:

Con il sostegno di



I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza Creative Commons 4.0 BY-NC-SA | Privacy policy - Cookies policy

Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}