Sciabaca&Oruka

  • Progetto
  • Mappa
  • Contenzioso Strategico
    • #REACT: Diritto in Pratica
  • Pubblicazioni
    • Atti convegni
    • Open data
    • Report
  • Contatti
  • EN
  • FR

Rimpatrio di migranti sub-sahariani alla frontiera libica dalla Tunisia

2 Ottobre 2021

ASGI assieme all’Organizzazione mondiale contro la tortura (OMCT) e alle associazioni tunisine e francesi – Forum Tunisien pour les Droits Economiques et Sociaux, Avocats Sans Frontières, Médecins du monde, mission Tunisie, ADLI- Association tunisienne de défense des libertés individuelles e Association BEITY denunciano il respingimento in Libia di un gruppo di stranieri soccorsi in mare dalle autorità della Tunisia ma successivamente rinviati in Libia . Tra loro anche una donna incinta che ha partorito poco dopo in territorio libico. “Il respingimento di uomini, donne, molte delle quali incinte, e bambini, senza alcuna procedura di identificazione e assistenza iniziale, e senza dare loro alcuna possibilità di chiedere protezione internazionale, viola i diritti umani fondamentali e lo stesso diritto di asilo”, ricordano le associazioni alle autorità tunisine in un comunicato.

Lunedì 27 settembre 2021, diverse imbarcazioni, quattro con persone di origine subsahariana e tre con persone tunisine, hanno lasciato Kerkennah, l’arcipelago situato al largo di Sfax. Dopo 12 ore di navigazione, sono stati intercettati dalle unità marittime della Guardia Nazionale tunisina, che li hanno riportati sulla costa tunisina.

Secondo le testimonianze raccolte, le persone di nazionalità tunisina sono state rilasciate, mentre le persone di origine subsahariana sono state trasferite al confine libico.

Secondo le nostre fonti, il gruppo di stranieri era composto da un centinaio di persone, tra cui diverse donne e minori. Almeno tre delle donne erano incinte.

Sono state segnalate diverse violazioni dei diritti umani: deportazione sotto la minaccia delle armi, confisca dei telefoni, mancanza di assistenza medica e ostetrica, maltrattamenti e violenze, nonché arresti e detenzioni arbitrari.

All’arrivo al confine con la Libia, gli ufficiali della guardia nazionale tunisina avrebbero costretto i migranti sotto la minaccia delle armi ad attraversare il confine con la Libia.

Una volta attraversato il confine, un primo gruppo di migranti è stato rapito in territorio libico. Secondo le nostre fonti, sono attualmente detenuti non lontano dalla frontiera, a Zouara, in una casa privata. Si dice che i rapitori abbiano chiesto circa 500 dollari a testa per il loro rilascio.

Un altro gruppo di migranti, inizialmente bloccato a Ras Jedir, sarebbe stato arrestato di recente dai libici. I loro telefoni, che sono irraggiungibili, sarebbero stati confiscati. Si dice che ci siano due donne incinte in questo gruppo, compresa una donna di otto mesi.

I video che circolano online mostrano anche una donna costretta a partorire all’aperto con il solo aiuto di un uomo che l’accompagna. Le forze armate, che avrebbero assistito al parto, li hanno poi trasferiti all’ospedale Ben Guerdane.

Secondo le testimonianze raccolte, oltre agli atti di violenza subiti dalle forze di sicurezza tunisine dal momento della loro intercettazione e fino al loro respingimento alla frontiera, uno di questi gruppi di migranti è stato privato di cibo e assistenza per cinque giorni. Inoltre, diverse donne subsahariane hanno denunciato di essere state violentate in Libia.

Inoltre, altre testimonianze fanno riferimento a un’altra espulsione sommaria verso la Libia, avvenuta alla fine di agosto, che ha coinvolto anche molte donne e minori. L’espulsione del 27 settembre alla frontiera libica non è quindi un caso isolato ma un esempio di prassi comune. Queste pratiche sono presumibilmente basate sulla presunzione che i cittadini stranieri siano passati attraverso la Libia prima di entrare in Tunisia, nonostante il fatto che gli individui siano stati arrestati mentre cercavano di lasciare la Tunisia e non mentre attraversavano il confine tunisino-libico.

Il comportamento delle autorità tunisine viola le disposizioni della Convenzione di Ginevra sui rifugiati del 1951, ratificata dalla Tunisia nel 1957. Inoltre, le espulsioni verso la Libia, che non può in alcun modo essere considerata un paese sicuro in cui far tornare i migranti, non sono conformi al diritto internazionale e al principio di non respingimento.

Il respingimento di uomini, donne, molte delle quali incinte, e bambini, senza alcuna procedura di identificazione e assistenza iniziale, e senza dare loro alcuna possibilità di chiedere protezione internazionale, viola i diritti umani fondamentali e lo stesso diritto di asilo.

Questo episodio è tanto più grave in quanto la Libia è un paese senza legislazione sull’asilo e le cui violenze e torture contro i migranti, molti dei quali sono in uno stato molto vulnerabile, sono state ripetutamente denunciate dalla comunità internazionale.

I respingimenti verso la Libia rendono la Tunisia complice delle gravi violazioni e violenze perpetrate a danno dei cittadini stranieri.

Le organizzazioni firmatarie denunciano le violazioni dei diritti umani di cui sono vittime i migranti subsahariani e chiedono alle autorità tunisine di chiarire questi fatti, di intervenire urgentemente per garantire un’assistenza adeguata e dignitosa a queste persone, e di prendere con urgenza decisioni politiche al fine di stabilire un meccanismo e un circuito chiari per la presa in carico dei cittadini stranieri soccorsi in mare, per garantire un trattamento delle persone sbarcate che che rispetti gli impegni della Tunisia in questa materia.

Associazioni firmatarie

ASF – Avocats Sans Frontières
FTDES – Forum Tunisien pour les Droits Economiques et Sociaux
OMCT – L’Organisation mondiale contre la torture
Association ASGI – Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione
Terre d’Asile Tunisie
Médecins du monde, mission Tunisie
ADLI- Association tunisienne de défense des libertés individuelles
Association BEITY

Video intervista di Lorenzo Figoni a Martina Costa di Avocats Sans Frontières Tunisie

Foto da Flickr – CC BY 2.0 – U.S. Army Southern European Task Force, Africa

About

Sciabaca&Oruka – Oltre il Confine è un progetto dell’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI*) che si propone di contrastare le politiche che limitano illegittimamente la libertà di movimento e il diritto di asilo.

Contatti

  • email:

Con il sostegno di



I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza Creative Commons 4.0 BY-NC-SA | Privacy policy - Cookies policy

Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}