Dopo il rigetto del Ministero dell’Interno, del TAR Lazio o del Consiglio di Stato, Sara Creta, giornalista freelance, iscritta alla Federazione internazionale dei giornalisti, supportata da avvocate.i ASGI, presenta un ricorso alla Corte Europea per i Diritti Umani (CEDU) per far valere l’art 10 della Convenzione EDU Nell’ottobre del 2020, la giornalista aveva presentato una […]
Accordi internazionali segreti: la Mediatrice apre un’investigazione sull’accordo rimpatri UE e Gambia
Dopo la segnalazione di ASGI con il supporto della International Human Rights Legal Clinic dell’Università di Torino, la Mediatrice europea chiede alla Commissione di poter visionare l’accordo sottoscritto nel 2018 e mai reso pubblico. Nel maggio 2018 l’Unione europea ha sottoscritto un accordo con il Gambia, denominato Good Practices Procedure on identification and return, mai reso pubblico sul presupposto […]
Trasparenza e accordi di riammissione, il Consiglio di Stato al Governo: va chiarita la natura dell’accordo Italia-Gambia
ASGI tramite accesso civico alle informazioni ha chiesto la pubblicazione dell’accordo sottoscritto tra Italia e Gambia. Il Consiglio di Stato stabilisce che se è un accordo internazionale va pubblicato e chiede alla Presidenza del Consiglio e al Ministero degli affari esteri di relazionare sul contenuto dell’accordo. Tutti gli accordi internazionali sono soggetti all’obbligo di pubblicazione, […]
OIM nuovo attore nel programma UE di supporto alle autorità libiche per la gestione delle migrazioni
Si pubblicano l’Addendum all’accordo di delega e la Convenzione tra Ministero dell’Interno ed OIM Nell’ambito del Fondo Fiduciario dell’UE per l’Africa, è stato finanziato il progetto “Support to Integrated Border and Migration Management in Libya – First Phase”, stimando un finanziamento del valore di 46 milioni di euro, mediante la stipula dell’Accordo di Delega n. […]
La strategia italiana in Niger per la gestione delle migrazioni
Pubblicazione dei documenti ottenuti tramite FOIA Il 14 ottobre del 2020 la Vice Ministra Del Re, recatasi in Niger con volo umanitario, esponeva la prima strategia migratoria italiana per il Niger. Si tratta di un piano elaborato dalla Farnesina insieme alle organizzazioni delle Nazioni Unite che si trovano in Niger e che ne cureranno l’attuazione. […]
La presenza di AICS in Libia: progetti di cooperazione nelle municipalità libiche finanziati dal Fondo Fiduciaria dell’Unione Europea per l’Africa
Il 17 marzo 2018 è stato approvato dal Comitato Operativo del Fondo fiduciario d’Emergenza dell’UE per l’Africa (EUTFA), finestra Nord Africa, il programma “Recovery, Stability and Socio-economic Development in Libya”, il quale prevede la gestione da parte della Cooperazione Italiana di 22 milioni di euro per la realizzazione di interventi di rafforzamento dei servizi di […]
L’ accesso civico alle attività delle ONG italiane in Libia, i rendiconti e gli accordi di subappalto
Nel corso del 2019 fino ai primi mesi del 2020 ASGI nell’ambito dei progetti Sciabaca&Oruka ha presentato serie di accessi civici al MAECI e all’AICS al fine di poter avere accesso alle informazioni concernenti le attività implementate in Libia.
Scheda sulle attività delle organizzazioni internazionali in Libia finanziate da fondi italiani
L’ASGI, nell’ambito del progetto Sciabaca ha presentato una serie di accessi civici su progetti implementati da organizzazioni internazionali e non governative in Libia, Niger, Tunisia ed Egitto, con fondi italiani derivanti dal c.d. “Fondo Africa”.
Piano di azione per migranti in Libia, preoccupanti dichiarazioni del ministro degli Esteri
ASGI esprime preoccupazione per le dichiarazioni del ministro Di Maio in merito ad un prossimo subentro di UNHCR e OIM nella gestione dei campi di migranti in Libia e chiede al governo maggiori informazioni.
Il Governo italiano non ha richiesto alcuna garanzia per i trasferimenti di migranti dalla Libia al Ruanda
Il MAECI ha risposto alla richiesta di accesso civico presentata da ASGI finalizzata a ottenere informazioni sul finanziamento di un milione di euro ad UNHCR per l’evacuazione umanitaria verso il Ruanda di richiedenti asilo e rifugiati detenuti nei campi di detenzione in Libia.