Sciabaca&Oruka

  • Progetto
  • Mappa
  • Contenzioso Strategico
  • Pubblicazioni
    • Atti convegni
    • Open data
    • Report
  • Contatti
  • EN
  • FR

Finanziare i rimpatri forzati in Libia è legittimo? Sulla sentenza del Consiglio di Stato n. 4569 del 15 luglio 2020

29 Dicembre 2020

Segnaliamo l’articolo pubblicato sulla rivista “Diritti umani e diritto internazionale” volume 14 n. 3, 2020 Il 15 luglio scorso, con una sentenza che accoglie i principali argomenti avanzati dalle amministrazioni convenute, il Consiglio di Stato ha definitivamente rigettato un ricorso presentato dall’ASGI, e sostenutodagli interventi di altre organizzazioni, contro il decreto del Ministero degli Affari […]

Tags: contenzioso strategico, esternalizzazione, Fondo Africa, Libia

La Libia al centro di nuovi assetti geopolitici intravede la fine del conflitto

20 Dicembre 2020

di Diletta Pamelin Negli ultimi mesi, c’è stato un drastico cambiamento della situazione sul campo in Libia: il Governo di Unità nazionale (GNA), sostenuto dalle Nazioni Unite, con un significativo supporto da parte della Turchia, ha rotto l’assedio di Tripoli da parte dell’autoproclamato Esercito nazionale libico (LNA) di Haftar, sostenuto tra gli altri da Emirati […]

Tags: Libia

La presenza di AICS in Libia: progetti di cooperazione nelle municipalità libiche finanziati dal Fondo Fiduciaria dell’Unione Europea per l’Africa

1 Dicembre 2020

Il 17 marzo 2018 è stato approvato dal Comitato Operativo del Fondo fiduciario d’Emergenza dell’UE per l’Africa (EUTFA), finestra Nord Africa, il programma “Recovery, Stability and Socio-economic Development in Libya”, il quale prevede la gestione da parte della Cooperazione Italiana di 22 milioni di euro per la realizzazione di interventi di rafforzamento dei servizi di […]

Tags: FOIA, Libia

L’attività delle organizzazioni internazionali in Libia e le problematiche ripercussioni sull’esternalizzazione del diritto di asilo

26 Settembre 2020

Segnaliamo l’articolo pubblicato nella rivista “Questione Giustizia” Fascicolo 1/2020 L’esternalizzazione del diritto di asilo può essere definita come il processo in base al quale uno Stato utilizza il territorio di un altro Stato, con o senza l’assistenza di organizzazioni internazionali, al fine di decidere su una richiesta di asilo che il richiedente ha già presentato […]

Tags: accesso al diritto di asilo, Libia, politiche di esternalizzazione, UNHCR

Esternalizzazione delle frontiere e gestione della rotta mediterranea tra esigenze di sicurezza e tutela dei diritti fondamentali

14 Settembre 2020

Segnaliamo l’articolo pubblicato nel volume “Ius migrandi. Trent’anni di politiche e legislazione sull’Immigrazione in Italia”, a cura di Monia Giovannetti e Nazzarena Zorzella, edito da Franco Angeli, p. 133. All’interno del processo di esternalizzazione delle frontiere, il Memoradum d’Intesa sottoscritto tra la Libia e l’Italia il 2 febbraio 2017- e rinnovato automaticamente nel 2020 – […]

Tags: Libia, politiche di esternalizzazione

Storica vittoria del diritto di asilo: un visto d’ingresso in Italia per richiedere protezione

31 Agosto 2020

Sono atterrati a Fiumicino con regolare visto di ingresso, nella mattinata del 30 agosto, 5 cittadini eritrei respinti illegalmente in Libia nel 2009 Nel 2009, 89 persone (75 uomini, nove donne e tre bambini) partirono dalle coste libiche con l’obiettivo di arrivare in Europa per chiedere asilo. Fuggivano da paesi dove subivano gravi persecuzioni e violazioni dei diritti umani, tra cui l’Eritrea. Soccorsi in […]

Tags: contenzioso strategico, Libia, politiche di esternalizzazione

ASGI e CIHRS: presentato ricorso al Comitato diritti umani ONU contro Italia, Malta e Libia

24 Luglio 2020

La violazione del diritto dei migranti di lasciare la Libia e la negazione dei diritti dei richiedenti asilo CONFERENZA STAMPA 28 LUGLIO H 15:30_Location: Zoom (Form di registrazione) e live sulla pagina FB di ASGI Roma/Tunisi, 24 Luglio 2020 COMUNICATO STAMPA Ricorso al Comitato per i diritti umani delle Nazioni Unite sul ruolo di Italia, […]

Tags: esposto, guardia costiera libica, Libia, politiche di esternalizzazione

About

Sciabaca&Oruka – Oltre il Confine è un progetto dell’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI*) che si propone di contrastare le politiche che limitano illegittimamente la libertà di movimento e il diritto di asilo.

Contatti

  • email: sciabacaoruka@asgi.it

Con il sostegno di



I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza Creative Commons 4.0 BY-NC-SA | Privacy policy - Cookies policy