Sciabaca&Oruka

  • Progetto
  • Mappa
  • Contenzioso Strategico
    • #REACT: Diritto in Pratica
  • Pubblicazioni
    • Atti convegni
    • Open data
    • Report
  • Contatti
  • EN
  • FR

Giornalista ricorre alla CEDU: conoscere come sono utilizzati i fondi pubblici in Libia è un diritto

19 Settembre 2022

Dopo il rigetto del Ministero dell’Interno, del TAR Lazio o del Consiglio di Stato, Sara Creta, giornalista freelance, iscritta alla Federazione internazionale dei giornalisti, supportata da avvocate.i ASGI, presenta un ricorso alla Corte Europea per i Diritti Umani (CEDU) per far valere l’art 10 della Convenzione EDU Nell’ottobre del 2020, la giornalista aveva presentato una […]

Tags: esternalizzazione, FOIA, Libia, trasparenza

OIM in Libia: ASGI richiede al Ministero degli esteri esercitare i propri doveri di controllo

1 Agosto 2022

I rendiconti prodotti da Organizzazione Internazionale per le Migrazioni non permettono di ricostruire le attività e l’uso di 20 milioni di euro di risorse pubbliche destinate alla gestione delle migrazioni. La complessità del contesto libico esige un controllo adeguato. ASGI ha inviato il 29 luglio una segnalazione all’Ispettorato Generale del Ministero e degli Uffici all’Estero, […]

Tags: Fondo Africa, Libia, OIM, rendiconti

Esternalizzazione del confine e della sicurezza: l’industria Libica delle migrazioni

15 Giugno 2022

Segnaliamo un interessante articolo di Agnese Pacciardi, dottoranda in Scienze Politiche all’Università di Lund e Joakim Berndtsson, ricercatore in studi sulla sicurezza all’Università di Gothenburg, che analizzano la nascita di una vera e propria “industria delle migrazioni” come risultato delle politiche europee di esternalizzazione in Libia. Attraverso l’analisi del progetto “Support to Integrated Border and […]

Tags: esternalizzazione, industria migrazioni, Libia

Finanziare i rimpatri forzati in Libia è legittimo? Sulla sentenza del Consiglio di Stato n. 4569 del 15 luglio 2020

29 Dicembre 2020

Segnaliamo l’articolo pubblicato sulla rivista “Diritti umani e diritto internazionale” volume 14 n. 3, 2020 Il 15 luglio scorso, con una sentenza che accoglie i principali argomenti avanzati dalle amministrazioni convenute, il Consiglio di Stato ha definitivamente rigettato un ricorso presentato dall’ASGI, e sostenutodagli interventi di altre organizzazioni, contro il decreto del Ministero degli Affari […]

Tags: contenzioso strategico, esternalizzazione, Fondo Africa, Libia

La Libia al centro di nuovi assetti geopolitici intravede la fine del conflitto

20 Dicembre 2020

di Diletta Pamelin Negli ultimi mesi, c’è stato un drastico cambiamento della situazione sul campo in Libia: il Governo di Unità nazionale (GNA), sostenuto dalle Nazioni Unite, con un significativo supporto da parte della Turchia, ha rotto l’assedio di Tripoli da parte dell’autoproclamato Esercito nazionale libico (LNA) di Haftar, sostenuto tra gli altri da Emirati […]

Tags: Libia

La presenza di AICS in Libia: progetti di cooperazione nelle municipalità libiche finanziati dal Fondo Fiduciaria dell’Unione Europea per l’Africa

1 Dicembre 2020

Il 17 marzo 2018 è stato approvato dal Comitato Operativo del Fondo fiduciario d’Emergenza dell’UE per l’Africa (EUTFA), finestra Nord Africa, il programma “Recovery, Stability and Socio-economic Development in Libya”, il quale prevede la gestione da parte della Cooperazione Italiana di 22 milioni di euro per la realizzazione di interventi di rafforzamento dei servizi di […]

Tags: FOIA, Libia

L’attività delle organizzazioni internazionali in Libia e le problematiche ripercussioni sull’esternalizzazione del diritto di asilo

26 Settembre 2020

Segnaliamo l’articolo pubblicato nella rivista “Questione Giustizia” Fascicolo 1/2020 L’esternalizzazione del diritto di asilo può essere definita come il processo in base al quale uno Stato utilizza il territorio di un altro Stato, con o senza l’assistenza di organizzazioni internazionali, al fine di decidere su una richiesta di asilo che il richiedente ha già presentato […]

Tags: accesso al diritto di asilo, Libia, politiche di esternalizzazione, UNHCR

Esternalizzazione delle frontiere e gestione della rotta mediterranea tra esigenze di sicurezza e tutela dei diritti fondamentali

14 Settembre 2020

Segnaliamo l’articolo pubblicato nel volume “Ius migrandi. Trent’anni di politiche e legislazione sull’Immigrazione in Italia”, a cura di Monia Giovannetti e Nazzarena Zorzella, edito da Franco Angeli, p. 133. All’interno del processo di esternalizzazione delle frontiere, il Memoradum d’Intesa sottoscritto tra la Libia e l’Italia il 2 febbraio 2017- e rinnovato automaticamente nel 2020 – […]

Tags: Libia, politiche di esternalizzazione

Storica vittoria del diritto di asilo: un visto d’ingresso in Italia per richiedere protezione

31 Agosto 2020

Sono atterrati a Fiumicino con regolare visto di ingresso, nella mattinata del 30 agosto, 5 cittadini eritrei respinti illegalmente in Libia nel 2009 Nel 2009, 89 persone (75 uomini, nove donne e tre bambini) partirono dalle coste libiche con l’obiettivo di arrivare in Europa per chiedere asilo. Fuggivano da paesi dove subivano gravi persecuzioni e violazioni dei diritti umani, tra cui l’Eritrea. Soccorsi in […]

Tags: contenzioso strategico, Libia, politiche di esternalizzazione

ASGI e CIHRS: presentato ricorso al Comitato diritti umani ONU contro Italia, Malta e Libia

24 Luglio 2020

La violazione del diritto dei migranti di lasciare la Libia e la negazione dei diritti dei richiedenti asilo CONFERENZA STAMPA 28 LUGLIO H 15:30_Location: Zoom (Form di registrazione) e live sulla pagina FB di ASGI Roma/Tunisi, 24 Luglio 2020 COMUNICATO STAMPA Ricorso al Comitato per i diritti umani delle Nazioni Unite sul ruolo di Italia, […]

Tags: esposto, guardia costiera libica, Libia, politiche di esternalizzazione

About

Sciabaca&Oruka – Oltre il Confine è un progetto dell’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI*) che si propone di contrastare le politiche che limitano illegittimamente la libertà di movimento e il diritto di asilo.

Contatti

  • email:

Con il sostegno di



I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza Creative Commons 4.0 BY-NC-SA | Privacy policy - Cookies policy

Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}