Pubblicati i documenti ottenuti tramite FOIA al Ministero degli Esteri Il 4 maggio del 2023, il Ministro degli Esteri Tajani ha dichiarato che, “quale seguito concreto dell’incontro con il Ministro degli Esteri tunisino Nabil Ammar” è stato “disposto uno stanziamento di 10 milioni di euro, di cui 6,5 per ulteriori forniture di equipaggiamenti per il […]
Conferenza internazionale: La libertà di circolazione in Africa occidentale e dalla sub-regione verso l’Europa
Cosa rimane del diritto a lasciare ogni paese compreso il proprio dopo le politiche di esternalizzazione? ASGI, nell’ambito del Progetto Oruka, organizza il 29 settembre 2022 una conferenza internazionale dal titolo “La libertà di circolazione in Africa occidentale e dalla subregione verso l’Europa: cosa rimane del diritto a lasciare ogni paese compreso il proprio dopo […]
OIM in Libia: ASGI richiede al Ministero degli esteri esercitare i propri doveri di controllo
I rendiconti prodotti da Organizzazione Internazionale per le Migrazioni non permettono di ricostruire le attività e l’uso di 20 milioni di euro di risorse pubbliche destinate alla gestione delle migrazioni. La complessità del contesto libico esige un controllo adeguato. ASGI ha inviato il 29 luglio una segnalazione all’Ispettorato Generale del Ministero e degli Uffici all’Estero, […]
Report sul mancato controllo del MAECI sui fondi per le migrazioni in Libia
Dall’analisi sull’uso dei fondi, emergono la mancata richiesta di garanzie da parte del MAECI prima dell’utilizzo del finanziamento e l’assenza di controllo a seguito dell’impiego, rischiando così uno sviamento dei fondi pubblici Le organizzazioni internazionali – ed in particolare OIM ed UNHCR – svolgono un ruolo particolarmente importante nella gestione delle risorse italiane provenienti dal […]
OIM nuovo attore nel programma UE di supporto alle autorità libiche per la gestione delle migrazioni
Si pubblicano l’Addendum all’accordo di delega e la Convenzione tra Ministero dell’Interno ed OIM Nell’ambito del Fondo Fiduciario dell’UE per l’Africa, è stato finanziato il progetto “Support to Integrated Border and Migration Management in Libya – First Phase”, stimando un finanziamento del valore di 46 milioni di euro, mediante la stipula dell’Accordo di Delega n. […]
Vulnerabilità e gestione delle migrazioni: direttrici per uno sguardo critico tra problematicità e potenzialità sommerse
di Davide Tomaselli* Introduzione Nel corso degli ultimi decenni, il concetto di vulnerabilità è penetrato in maniera sempre più pervasiva non solo in diverse discipline accademiche, dagli studi femministi a quelli di bioetica, ma anche nell’ambito legislativo e istituzionale (di elaborazione delle policies). L’incremento significativo dei riferimenti a questa categoria è stato accompagnato da critiche, […]
Mobilità inibita: riflessioni e analisi dalla missione di ASGI in Niger
DAL 3 AL 10 DICEMBRE 2021 ASGI HA SVOLTO LA SUA TERZA MISSIONE IN NIGER PER ANALIZZARE L’EVOLUZIONE DELLE POLITICHE MIGRATORIE NEL PAESE[1] IN QUESTA PAGINA SONO PRESENTATI I RISULTATI DELL’INDAGINE Lo stagno di Agadez A partire dal 2016 il Niger si è trasformato da centro di snodo dei movimenti tra l’Africa occidentale e il […]
Esternalizzazione “preventiva” in Senegal e Mauritania: cooperazione allo sviluppo, OIM e UNHCR
di Agnese Pacciardi Quando parliamo di esternalizzazione del controllo della frontiera da parte dell’Unione Europea o degli stati membri ci riferiamo a quell’insieme di azioni extraterritoriali messe in atto da attori statali, sovra-statali e non-statali al fine di impedire l’arrivo dei migranti sul suolo europeo. Nella maggior parte dei casi, ci riferiamo ad un approccio […]
I rimpatri volontari dalla Libia nella strategia di esternalizzazione dell’UE
Un’analisi critica alla luce del contenzioso strategico di ASGI di Alice Fill e Francesco Moresco Il sistema dei Ritorni Volontari Assistiti (RVA), negli ultimi anni, è stato al centro di un crescente interesse da parte degli Stati membri dell’Unione Europea. Dal 2016, infatti, c’è stata un’ampia diffusione di programmi di ritorno volontario e di reintegrazione […]
Nigeria: rischio di re-trafficking e (in)voluntary return delle vittime di tratta
di Federica Borlizzi Le donne nigeriane fanno parte di una delle cinque nazionalità extra-europee più a rischio di tratta. Secondo l’OIM, l’80% delle ragazze nigeriane giunte in Italia è potenzialmente vittima di tratta a scopo di sfruttamento sessuale[1]. Il viaggio verso l’Europa è solitamente organizzato dalle madam ed è realizzato tramite uomini che accompagnano le […]