Sciabaca&Oruka

  • Progetto
  • Mappa
  • Contenzioso Strategico
    • #REACT: Diritto in Pratica
  • Pubblicazioni
    • Atti convegni
    • Open data
    • Report
  • Contatti
  • EN
  • FR

Conferenza internazionale: La libertà di circolazione in Africa occidentale e dalla sub-regione verso l’Europa

6 Settembre 2022

Cosa rimane del diritto a lasciare ogni paese compreso il proprio dopo le  politiche di esternalizzazione? ASGI, nell’ambito del Progetto Oruka, organizza il 29 settembre 2022 una conferenza internazionale dal titolo “La libertà di circolazione in Africa occidentale e dalla subregione verso l’Europa: cosa rimane del diritto a lasciare ogni paese compreso il proprio dopo […]

Tags: convegno, OIM, politiche di esternalizzazione, Rimpatri

OIM in Libia: ASGI richiede al Ministero degli esteri esercitare i propri doveri di controllo

1 Agosto 2022

I rendiconti prodotti da Organizzazione Internazionale per le Migrazioni non permettono di ricostruire le attività e l’uso di 20 milioni di euro di risorse pubbliche destinate alla gestione delle migrazioni. La complessità del contesto libico esige un controllo adeguato. ASGI ha inviato il 29 luglio una segnalazione all’Ispettorato Generale del Ministero e degli Uffici all’Estero, […]

Tags: Fondo Africa, Libia, OIM, rendiconti

Report sul mancato controllo del MAECI sui fondi per le migrazioni in Libia

12 Luglio 2022

Dall’analisi sull’uso dei fondi, emergono la mancata richiesta di garanzie da parte del MAECI prima dell’utilizzo del finanziamento e l’assenza di controllo a seguito dell’impiego, rischiando così uno sviamento dei fondi pubblici Le organizzazioni internazionali – ed in particolare OIM ed UNHCR – svolgono un ruolo particolarmente importante nella gestione delle risorse italiane provenienti dal […]

Tags: esternalizzazione, fondi italiani, OIM

OIM nuovo attore nel programma UE di supporto alle autorità libiche per la gestione delle migrazioni

20 Giugno 2022

Si pubblicano l’Addendum all’accordo di delega e la Convenzione tra Ministero dell’Interno ed OIM Nell’ambito del Fondo Fiduciario dell’UE per l’Africa, è stato finanziato il progetto “Support to Integrated Border and Migration Management in Libya – First Phase”, stimando un finanziamento del valore di 46 milioni di euro, mediante la stipula dell’Accordo di Delega n. […]

Tags: FOIA, OIM, politiche di esternalizzazione

Vulnerabilità e gestione delle migrazioni: direttrici per uno sguardo critico tra problematicità e potenzialità sommerse 

11 Aprile 2022

di Davide Tomaselli* Introduzione Nel corso degli ultimi decenni, il concetto di vulnerabilità è penetrato in maniera sempre più pervasiva non solo in diverse discipline accademiche, dagli studi femministi a quelli di bioetica, ma anche nell’ambito legislativo e istituzionale (di elaborazione delle policies). L’incremento significativo dei riferimenti a questa categoria è stato accompagnato da critiche, […]

Tags: OIM, politiche di esternalizzazione, vittime di tratta, vulnerabilità

Mobilità inibita: riflessioni e analisi dalla missione di ASGI in Niger

8 Aprile 2022

DAL 3 AL 10 DICEMBRE 2021 ASGI HA SVOLTO LA SUA TERZA MISSIONE IN NIGER PER ANALIZZARE L’EVOLUZIONE DELLE POLITICHE MIGRATORIE NEL PAESE[1] IN QUESTA PAGINA SONO PRESENTATI I RISULTATI DELL’INDAGINE Lo stagno di Agadez A partire dal 2016 il Niger si è trasformato da centro di snodo dei movimenti tra l’Africa occidentale e il […]

Tags: externalization policies, OIM, politiche di esternalizzazione, Rimpatri, UNHCR

Esternalizzazione “preventiva” in Senegal e Mauritania: cooperazione allo sviluppo, OIM e UNHCR

18 Febbraio 2022

di Agnese Pacciardi Quando parliamo di esternalizzazione del controllo della frontiera da parte dell’Unione Europea o degli stati membri ci riferiamo a quell’insieme di azioni extraterritoriali messe in atto da attori statali, sovra-statali e non-statali al fine di impedire l’arrivo dei migranti sul suolo europeo. Nella maggior parte dei casi, ci riferiamo ad un approccio […]

Tags: esternalizzazione preventiva, OIM, tekki fii, umanitarismo

I rimpatri volontari dalla Libia nella strategia di esternalizzazione dell’UE

20 Dicembre 2020

Un’analisi critica alla luce del contenzioso strategico di ASGI di Alice Fill e Francesco Moresco Il sistema dei Ritorni Volontari Assistiti (RVA), negli ultimi anni, è stato al centro di un crescente interesse da parte degli Stati membri dell’Unione Europea. Dal 2016, infatti, c’è stata un’ampia diffusione di programmi di ritorno volontario e di reintegrazione […]

Tags: OIM, Rimpatri

Nigeria: rischio di re-trafficking e (in)voluntary return delle vittime di tratta

20 Dicembre 2020

di Federica Borlizzi Le donne nigeriane fanno parte di una delle cinque nazionalità extra-europee più a rischio di tratta. Secondo l’OIM, l’80% delle ragazze nigeriane giunte in Italia è potenzialmente vittima di tratta a scopo di sfruttamento sessuale[1]. Il viaggio verso l’Europa è solitamente organizzato dalle madam ed è realizzato tramite uomini che accompagnano le […]

Tags: OIM, Rimpatri, vittime di tratta

Il Consiglio di Stato condanna il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale a rendere pubblici i rapporti di spesa dei progetti di OIM in Libia finanziati dal governo italiano

22 Maggio 2020

ASGI, nell’ambito dei progetti Sciabaca e Oruka, ha presentato richieste di accesso civico ai rapporti finanziari delle attività di OIM e altre organizzazioni internazionali in Libia.

Tags: Consiglio di Stato, fondi italiani, OIM, organizzazioni internazionali

  • 1
  • 2
  • Next Page »

About

Sciabaca&Oruka – Oltre il Confine è un progetto dell’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI*) che si propone di contrastare le politiche che limitano illegittimamente la libertà di movimento e il diritto di asilo.

Contatti

  • email:

Con il sostegno di



I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza Creative Commons 4.0 BY-NC-SA | Privacy policy - Cookies policy

Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}