Sciabaca&Oruka

  • Progetto
  • Mappa
  • Contenzioso Strategico
    • #REACT: Diritto in Pratica
  • Pubblicazioni
    • Atti convegni
    • Open data
    • Report
  • Contatti
  • EN
  • FR

La corte di appello di Napoli conferma la condanna del comandante della nave Asso 28: il respingimento verso la Libia è illegittimo

18 Gennaio 2023

La Corte d’Appello di Napoli ha confermato la condanna del comandante della nave privata Asso 28 della compagnia Augusta Offshore per aver ricondotto in Libia oltre cento persone soccorse in mare Anche la Corte d’Appello all’esito dell’udienza del 10 novembre 2022 conferma la decisione del Tribunale di Napoli che aveva ritenuto che la condotta del […]

Tags: politiche di esternalizzazione, respingimenti

Politiche mortali nel Mediterraneo: i naufragi provocati consapevolmente al largo delle coste tunisine devono cessare

19 Dicembre 2022

Ormai da due anni, al largo delle coste tunisine, si moltiplicano i naufragi e le sparizioni di imbarcazioni di persone in fuga che cercano di raggiungere l’Italia. Secondo i dati del FTDES (Forum tunisino per i diritti economici e sociali) tra gennaio e novembre 2022, oltre 575 persone sono morte durante la traversata. Queste cifre […]

Tags: Central Med, politiche di esternalizzazione, pullback

Le nostre strategie transnazionali per contrastare le politiche di esternalizzazione UE in Africa

18 Dicembre 2022

Nell’ambito del progetto Sciabaca e Oruka, l’ASGI da diversi anni lavora in collaborazione con Avocats Sans Frontières (ASF) Tunisia, il Cairo Institute for Human Rights Studies e il Network of University Legal Aid Institutions (NULAI-Nigeria) per difendere i diritti delle persone in movimento lungo le rotte migratorie dall’Africa verso l’Europa. Ecco il video con la nostra Road Map, costituita da 6 azioni chiave […]

Tags: contenzioso strategico, politiche di esternalizzazione

Un’altra tragedia al largo di Zarzis: alla ricerca di verità e giustizia

20 Ottobre 2022

Il Mediterraneo sta restituendo i corpi delle vittime di un naufragio avvenuto a metà settembre al largo di Zarzis, nel sud della Tunisia. Le famiglie, i cittadini e le cittadine della città chiedono dignità e un impegno concreto da parte delle autorità per ritrovare gli altri corpi dispersi in mare e ottenere giustizia. Il 21 settembre, […]

Tags: politiche di esternalizzazione, verità e giustizia

È stato attivato un sistema di monitoraggio per i progetti AICS nei centri di detenzione in Libia?

11 Ottobre 2022

Tramite un accesso civico diversi soci e socie ASGI hanno interrogato l’Agenzia sul monitoraggio effettuato nell’ambito dei progetti promossi tra il 2017 e il 2019 nei centri di detenzione in Libia.  Il 15 novembre 2021 ASGI aveva posto cinque domande all’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) per fare chiarezza sui meccanismi di monitoraggio dei progetti […]

Tags: AICS, politiche di esternalizzazione, umanitarismo

Conferenza stampa | Niger: presentato ricorso contro la legge che criminalizza il traffico dei migranti

7 Settembre 2022

La Corte di giustizia dell’Ecowas chiamata a giudicare la legittimità della legge n. 36 del 2015 La conferenza stampa si terrà online, il 22 settembre 2022 alle ore 11:00 Il Niger è uno dei principali partner dell’Unione europea, in particolare dell’Italia, nell’attuazione delle politiche di esternalizzazione delle frontiere.A partire dal 2016 si è infatti trasformato, […]

Tags: conferenza stampa, ECOWAS, politiche di esternalizzazione

Conferenza internazionale: La libertà di circolazione in Africa occidentale e dalla sub-regione verso l’Europa

6 Settembre 2022

Cosa rimane del diritto a lasciare ogni paese compreso il proprio dopo le  politiche di esternalizzazione? ASGI, nell’ambito del Progetto Oruka, organizza il 29 settembre 2022 una conferenza internazionale dal titolo “La libertà di circolazione in Africa occidentale e dalla subregione verso l’Europa: cosa rimane del diritto a lasciare ogni paese compreso il proprio dopo […]

Tags: convegno, OIM, politiche di esternalizzazione, Rimpatri

Workshop: La costruzione del trafficante

28 Giugno 2022

Il 7 luglio 2022 alle 15 un incontro online per parlare dei meccanismi di criminalizzazione della mobilità e della facilitazione del transito in Europa e in Africa. Disponibile la traduzione simultanea in italiano e francese Obiettivo del workshop è mettere a confronto diverse dinamiche di criminalizzazione della mobilità e il loro impatto sull’operato delle persone […]

Tags: criminalizzazione, politiche di esternalizzazione, smuggling

OIM nuovo attore nel programma UE di supporto alle autorità libiche per la gestione delle migrazioni

20 Giugno 2022

Si pubblicano l’Addendum all’accordo di delega e la Convenzione tra Ministero dell’Interno ed OIM Nell’ambito del Fondo Fiduciario dell’UE per l’Africa, è stato finanziato il progetto “Support to Integrated Border and Migration Management in Libya – First Phase”, stimando un finanziamento del valore di 46 milioni di euro, mediante la stipula dell’Accordo di Delega n. […]

Tags: FOIA, OIM, politiche di esternalizzazione

Vulnerabilità e gestione delle migrazioni: direttrici per uno sguardo critico tra problematicità e potenzialità sommerse 

11 Aprile 2022

di Davide Tomaselli* Introduzione Nel corso degli ultimi decenni, il concetto di vulnerabilità è penetrato in maniera sempre più pervasiva non solo in diverse discipline accademiche, dagli studi femministi a quelli di bioetica, ma anche nell’ambito legislativo e istituzionale (di elaborazione delle policies). L’incremento significativo dei riferimenti a questa categoria è stato accompagnato da critiche, […]

Tags: OIM, politiche di esternalizzazione, vittime di tratta, vulnerabilità

  • 1
  • 2
  • 3
  • Next Page »

About

Sciabaca&Oruka – Oltre il Confine è un progetto dell’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI*) che si propone di contrastare le politiche che limitano illegittimamente la libertà di movimento e il diritto di asilo.

Contatti

  • email:

Con il sostegno di



I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza Creative Commons 4.0 BY-NC-SA | Privacy policy - Cookies policy

Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}