La Corte d’Appello di Napoli ha confermato la condanna del comandante della nave privata Asso 28 della compagnia Augusta Offshore per aver ricondotto in Libia oltre cento persone soccorse in mare Anche la Corte d’Appello all’esito dell’udienza del 10 novembre 2022 conferma la decisione del Tribunale di Napoli che aveva ritenuto che la condotta del […]
Politiche mortali nel Mediterraneo: i naufragi provocati consapevolmente al largo delle coste tunisine devono cessare
Ormai da due anni, al largo delle coste tunisine, si moltiplicano i naufragi e le sparizioni di imbarcazioni di persone in fuga che cercano di raggiungere l’Italia. Secondo i dati del FTDES (Forum tunisino per i diritti economici e sociali) tra gennaio e novembre 2022, oltre 575 persone sono morte durante la traversata. Queste cifre […]
Le nostre strategie transnazionali per contrastare le politiche di esternalizzazione UE in Africa
Nell’ambito del progetto Sciabaca e Oruka, l’ASGI da diversi anni lavora in collaborazione con Avocats Sans Frontières (ASF) Tunisia, il Cairo Institute for Human Rights Studies e il Network of University Legal Aid Institutions (NULAI-Nigeria) per difendere i diritti delle persone in movimento lungo le rotte migratorie dall’Africa verso l’Europa. Ecco il video con la nostra Road Map, costituita da 6 azioni chiave […]
Un’altra tragedia al largo di Zarzis: alla ricerca di verità e giustizia
Il Mediterraneo sta restituendo i corpi delle vittime di un naufragio avvenuto a metà settembre al largo di Zarzis, nel sud della Tunisia. Le famiglie, i cittadini e le cittadine della città chiedono dignità e un impegno concreto da parte delle autorità per ritrovare gli altri corpi dispersi in mare e ottenere giustizia. Il 21 settembre, […]
È stato attivato un sistema di monitoraggio per i progetti AICS nei centri di detenzione in Libia?
Tramite un accesso civico diversi soci e socie ASGI hanno interrogato l’Agenzia sul monitoraggio effettuato nell’ambito dei progetti promossi tra il 2017 e il 2019 nei centri di detenzione in Libia. Il 15 novembre 2021 ASGI aveva posto cinque domande all’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) per fare chiarezza sui meccanismi di monitoraggio dei progetti […]
Conferenza stampa | Niger: presentato ricorso contro la legge che criminalizza il traffico dei migranti
La Corte di giustizia dell’Ecowas chiamata a giudicare la legittimità della legge n. 36 del 2015 La conferenza stampa si terrà online, il 22 settembre 2022 alle ore 11:00 Il Niger è uno dei principali partner dell’Unione europea, in particolare dell’Italia, nell’attuazione delle politiche di esternalizzazione delle frontiere.A partire dal 2016 si è infatti trasformato, […]
Conferenza internazionale: La libertà di circolazione in Africa occidentale e dalla sub-regione verso l’Europa
Cosa rimane del diritto a lasciare ogni paese compreso il proprio dopo le politiche di esternalizzazione? ASGI, nell’ambito del Progetto Oruka, organizza il 29 settembre 2022 una conferenza internazionale dal titolo “La libertà di circolazione in Africa occidentale e dalla subregione verso l’Europa: cosa rimane del diritto a lasciare ogni paese compreso il proprio dopo […]
Workshop: La costruzione del trafficante
Il 7 luglio 2022 alle 15 un incontro online per parlare dei meccanismi di criminalizzazione della mobilità e della facilitazione del transito in Europa e in Africa. Disponibile la traduzione simultanea in italiano e francese Obiettivo del workshop è mettere a confronto diverse dinamiche di criminalizzazione della mobilità e il loro impatto sull’operato delle persone […]
OIM nuovo attore nel programma UE di supporto alle autorità libiche per la gestione delle migrazioni
Si pubblicano l’Addendum all’accordo di delega e la Convenzione tra Ministero dell’Interno ed OIM Nell’ambito del Fondo Fiduciario dell’UE per l’Africa, è stato finanziato il progetto “Support to Integrated Border and Migration Management in Libya – First Phase”, stimando un finanziamento del valore di 46 milioni di euro, mediante la stipula dell’Accordo di Delega n. […]
Vulnerabilità e gestione delle migrazioni: direttrici per uno sguardo critico tra problematicità e potenzialità sommerse
di Davide Tomaselli* Introduzione Nel corso degli ultimi decenni, il concetto di vulnerabilità è penetrato in maniera sempre più pervasiva non solo in diverse discipline accademiche, dagli studi femministi a quelli di bioetica, ma anche nell’ambito legislativo e istituzionale (di elaborazione delle policies). L’incremento significativo dei riferimenti a questa categoria è stato accompagnato da critiche, […]