Sciabaca&Oruka

  • Progetto
  • Mappa
  • Contenzioso Strategico
  • Pubblicazioni
    • Atti convegni
    • Open data
    • Report
  • Contatti
  • EN
  • FR

Workshop: La costruzione del trafficante

28 Giugno 2022

Il 7 luglio 2022 alle 15 un incontro online per parlare dei meccanismi di criminalizzazione della mobilità e della facilitazione del transito in Europa e in Africa. Disponibile la traduzione simultanea in italiano e francese Obiettivo del workshop è mettere a confronto diverse dinamiche di criminalizzazione della mobilità e il loro impatto sull’operato delle persone […]

Tags: criminalizzazione, politiche di esternalizzazione, smuggling

OIM nuovo attore nel programma UE di supporto alle autorità libiche per la gestione delle migrazioni

20 Giugno 2022

Si pubblicano l’Addendum all’accordo di delega e la Convenzione tra Ministero dell’Interno ed OIM Nell’ambito del Fondo Fiduciario dell’UE per l’Africa, è stato finanziato il progetto “Support to Integrated Border and Migration Management in Libya – First Phase”, stimando un finanziamento del valore di 46 milioni di euro, mediante la stipula dell’Accordo di Delega n. […]

Tags: FOIA, OIM, politiche di esternalizzazione

Vulnerabilità e gestione delle migrazioni: direttrici per uno sguardo critico tra problematicità e potenzialità sommerse 

11 Aprile 2022

di Davide Tomaselli* Introduzione Nel corso degli ultimi decenni, il concetto di vulnerabilità è penetrato in maniera sempre più pervasiva non solo in diverse discipline accademiche, dagli studi femministi a quelli di bioetica, ma anche nell’ambito legislativo e istituzionale (di elaborazione delle policies). L’incremento significativo dei riferimenti a questa categoria è stato accompagnato da critiche, […]

Tags: OIM, politiche di esternalizzazione, vittime di tratta, vulnerabilità

Mobilità inibita: riflessioni e analisi dalla missione di ASGI in Niger

8 Aprile 2022

DAL 3 AL 10 DICEMBRE 2021 ASGI HA SVOLTO LA SUA TERZA MISSIONE IN NIGER PER ANALIZZARE L’EVOLUZIONE DELLE POLITICHE MIGRATORIE NEL PAESE[1] IN QUESTA PAGINA SONO PRESENTATI I RISULTATI DELL’INDAGINE Lo stagno di Agadez A partire dal 2016 il Niger si è trasformato da centro di snodo dei movimenti tra l’Africa occidentale e il […]

Tags: externalization policies, OIM, politiche di esternalizzazione, Rimpatri, UNHCR

Dinamiche di traffico di esseri umani in Libia: analisi e spunti critici

18 Febbraio 2021

di Alice Fill e Francesco Moresco Premessa Il crollo delle partenze dalla Libia, registrato a partire dal 2017 a seguito dell’introduzione di politiche di controllo della mobilità, ha contribuito a trasformare il paese in un carcere a cielo aperto. In questa situazione di “stallo forzato” dei migranti, il ricorso alla detenzione per un tempo indefinito […]

Tags: centri detenzione libia, politiche di esternalizzazione

Respingimenti in Libia: Società private e governo italiano a processo

5 Febbraio 2021

12 febbraio 2021 h 12.00, Diretta streaming sulle pagine Facebook di ASGI e della Sala Stampa Estera Società private e governo italiano portate a processo per i respingimenti in Libia. Cinque cittadini eritrei, con il sostegno delle associazioni ASGI e Amnesty International Italia, hanno avviato un’azione civile per far dichiarare l’illegittimità del respingimento in Libia del […]

Tags: accesso al diritto di asilo, politiche di esternalizzazione, respingimenti

“Aiutiamoli a casa loro”: esegesi di uno slogan

22 Dicembre 2020

I rapporti tra UE ed ECOWAS e il controllo della mobilità di Giulia Gasser, Ulrich Stege e Daniele Valeri Aiutiamoli Uno sguardo sugli aiuti Il tema del governo delle migrazioni ha assunto una crescente centralità nelle relazioni tra Unione europea e paesi africani. Se nel 2000 l’Accordo di Cotonou dedicava uno spazio residuale al tema, […]

Tags: politiche di esternalizzazione

Quali i contenuti della recente intesa tra Tunisia e Italia? Associazioni italiane e tunisine presentano richieste di accesso agli atti

8 Ottobre 2020

ASGI (Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione), FTDES (Forum Tunisien pour les Droits Économiques et Sociaux) e ASF (Avocats sans frontières) hanno presentato richieste di accesso agli atti ai governi dell’Italia e della Tunisia dopo la mancata pubblicazione di contenuti dell’intesa raggiunta lo scorso 17 agosto 2020 che, secondo le notizie di stampa, prevede il sostegno economico […]

Tags: politiche di esternalizzazione, Tunisia

L’attività delle organizzazioni internazionali in Libia e le problematiche ripercussioni sull’esternalizzazione del diritto di asilo

26 Settembre 2020

Segnaliamo l’articolo pubblicato nella rivista “Questione Giustizia” Fascicolo 1/2020 L’esternalizzazione del diritto di asilo può essere definita come il processo in base al quale uno Stato utilizza il territorio di un altro Stato, con o senza l’assistenza di organizzazioni internazionali, al fine di decidere su una richiesta di asilo che il richiedente ha già presentato […]

Tags: accesso al diritto di asilo, Libia, politiche di esternalizzazione, UNHCR

Disponibili gli atti del convegno di Lagos “Esternalizzazione delle frontiere, pratiche di detenzione e negazione del diritto di asilo”

23 Settembre 2020

L’evento, organizzato da ASGI nell’ambito dei progetti Oruka e Sciabaca, si è tenuto a Lagos, Nigeria dal 25 al 27 febbraio 2020. Video di presentazione Il programma Si pubblicano di seguito i documenti relativi ai contributi dei relatori che hanno preso parte alla conferenza internazionale “Esternalizzazione delle frontiere, pratiche di detenzione e negazione del diritto […]

Tags: accesso al diritto di asilo, detenzione, politiche di esternalizzazione

  • 1
  • 2
  • Next Page »

About

Sciabaca&Oruka – Oltre il Confine è un progetto dell’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI*) che si propone di contrastare le politiche che limitano illegittimamente la libertà di movimento e il diritto di asilo.

Contatti

  • email:

Con il sostegno di



I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza Creative Commons 4.0 BY-NC-SA | Privacy policy - Cookies policy

Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}