Sciabaca&Oruka

  • Progetto
  • Mappa
  • Contenzioso Strategico
    • #REACT: Diritto in Pratica
  • Pubblicazioni
    • Atti convegni
    • Open data
    • Report
  • Contatti
  • EN
  • FR

Sentenza della Grande Camera della Corte EDU nelle cause N.D. e N.T.

21 Maggio 2020
Un preoccupante passo indietro della CEDU sul divieto di espulsioni collettive per chi cerca protezione internazionale

Con la decisione nel caso N.D. e N.T. v. Spagna, dal 13 febbraio 2020, la Grande Camera della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) ha compiuto un enorme passo indietro rispetto alla sua precedente giurisprudenza in materia di garanzie contro i respingimenti collettivi di migranti in cerca di protezione internazionale.

Il caso riguarda due cittadini nordafricani che, come parte di un gruppo più ampio di circa 75-80 persone, hanno attraversato la recinzione di frontiera nell’enclave spagnola di Melilla, in Marocco, e sono stati deportati in modo forzato e sommario dalle autorità spagnole nel territorio marocchino.

La sentenza della Camera della Corte EDU dell’ottobre 2017 aveva stabilito che la CEDU era applicabile e che la Spagna aveva violato il divieto di espulsione collettiva nei confronti dei due individui. Il caso è stato quindi deferito alla Grande Camera che (analogamente a quanto ha fatto nel caso di Khlaifia v. Italia nel 2016) ha ribaltato la decisione e ha preso una posizione opposta e senza precedenti, sostenendo che l’attraversamento illegale delle frontiere da parte dei due migranti ha legittimato la loro successiva sommaria espulsione.

L’articolo 4 del protocollo n. 4 della CEDU recita semplicemente ” Le espulsioni collettive di stranieri sono vietate.”

Nella sentenza in esame, la Grande Camera ha confermato la sua affermazione consolidata secondo cui i respingimenti alla frontiera rientrano nella nozione di “espulsioni collettive”.

Tuttavia, la Corte ha affermato che le autorità spagnole non hanno violato il protocollo 4, anche se non hanno esaminato le circostanze individuali dei due richiedenti. La Corte ha infatti dato particolare importanza alla condotta dei ricorrenti, consistente nell’attraversare un confine terrestre non autorizzato, in gran numero e con il presunto uso della forza.

Inoltre, la Corte ha attribuito particolare importanza al fatto che i richiedenti avrebbero potuto e dovuto chiedere asilo al valico di frontiera internazionale di Beni Enzar. Sebbene l’UNHCR avesse già chiarito che, all’epoca, non era possibile chiedere asilo a questo valico di frontiera, poiché non esisteva un sistema in grado di identificare le persone bisognose di protezione internazionale, la Corte ha sposato la posizione opposta delle autorità del governo spagnolo, secondo cui esisteva un’effettiva possibilità di presentare tali domande.

Questo principio stigmatizza ancora una volta il ruolo dannoso delle cosiddette “garanzie apparenti”, ovvero meccanismi messi in atto da uno Stato per proteggere formalmente un diritto specifico (in questo caso: la possibilità teorica di presentare una domanda di asilo alla frontiera) ma in realtà privo di qualsiasi contenuto sostanziale.

Sebbene i respingimenti al confine con il Marocco rappresentino una pratica di lunga data (questa parte della “Fortezza Europa” è stata costruita oltre 20 anni fa e da allora è stata aspramente criticata dalle organizzazioni per i diritti umani di tutto il mondo), questa è la prima sentenza della Corte EDU sulla questione. Nel tempo, i respingimenti al confine con Melilla sono diventati un potente strumento per impedire ai richiedenti asilo di accedere efficacemente alla protezione internazionale nell’UE.

La sentenza della CEDU rappresenta un precedente pericoloso e preoccupante, che legittima potenzialmente i respingimenti e le espulsioni collettive dei richiedenti asilo a Melilla e in altri paesi dell’UE, privando tutti i migranti che attraversano “illegalmente” un confine della possibilità di chiedere protezione internazionale.


Foto di Daan Huttinga su Unsplash


Tags: CEDU, espulsione collettiva

About

Sciabaca&Oruka – Oltre il Confine è un progetto dell’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI*) che si propone di contrastare le politiche che limitano illegittimamente la libertà di movimento e il diritto di asilo.

Contatti

  • email:

Con il sostegno di



I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza Creative Commons 4.0 BY-NC-SA | Privacy policy - Cookies policy

Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}