Sciabaca&Oruka

  • Progetto
  • Mappa
  • Contenzioso Strategico
    • #REACT: Diritto in Pratica
  • Pubblicazioni
    • Atti convegni
    • Open data
    • Report
  • Contatti
  • EN
  • FR

Disponibili gli atti del convegno di Lagos “Esternalizzazione delle frontiere, pratiche di detenzione e negazione del diritto di asilo”

23 Settembre 2020
L’evento, organizzato da ASGI nell’ambito dei progetti Oruka e Sciabaca, si è tenuto a Lagos, Nigeria dal 25 al 27 febbraio 2020.

Video di presentazione


Il programma


Si pubblicano di seguito i documenti relativi ai contributi dei relatori che hanno preso parte alla conferenza internazionale “Esternalizzazione delle frontiere, pratiche di detenzione e negazione del diritto di asilo”. Nell’intento di rafforzare la rete tra le organizzazioni già impegnate in azioni strategiche contro le politiche di esternalizzazione messe in pratica da Italia ed Europa, durante i lavori del convegno sono stati affrontati i temi dell’incidenza delle politiche e delle normative europee ed italiane, così come degli accordi bilaterali tra Stati europei ed africani. Un’ attenzione particolare è stata data al fenomeno della tratta degli esseri umani e alle politiche di detenzione a carico dei migranti e richiedenti asilo.

PANEL I – ACCORDI BILATERALI TRA GLI STATI AFRICANI E GLI STATI MEMBRI DELL’UNIONE EUROPEA E CONSEGUENZE SULLA DETENZIONE

La detenzione ed il rimpatrio dei migranti in Europa: una comparazione tra i diversi Stati membri dell’Unione Europea
Francesca Esposito – Border Criminologies, University of Oxford Esposito_ITA; Esposito ENG; Esposito FRA.

Landscapes-of-border-control-Esposito_FR-1Download

Il fenomeno dei returnees in Nigeria: conseguenze penali e amministrative dopo il rientro
Olaide A. Gbadamosi- Osun State University. Gbadamosi ITA; Gbadamosi ENG; Gbadamosi FRA.

Le politiche di esternalizzazione europee e la negazione del diritto di asilo: focus sulla sentenza n. 22917/2019 del Tribunale Civile di Roma
Loredana Leo – ASGI. Leo ITA; Leo ENG; Leo FRA.


PANEL II – IL FENOMENO DELLA TRATTA E IL DIRITTO DI ASILO

La vittima di tratta e il riconoscimento dello status di rifugiata
Nazzarena Zorzella – ASGI Zorzella ITA; Zorzella ENG; Zorzella FRA.

La volontarietà nei processi di rimpatrio: natura del consenso e ruolo dell’OIM
Jean Pierre Gauci – British Institute of International and Comparative Law. Gauci ITA; Gauci ENG; Gauci FRA.

Rifugiati (forse): il reinsediamento come condizione
Sara Creta – Giornalista indipendente. Creta ITA; Creta ENG; Creta FRA.

Il resettlement: natura giuridica e Convenzione di Ginevra
Giulia Crescini – ASGI. Crescini ITA; Crescini ENG; Crescini FRA.


PANEL III – I RISCHI DERIVANTI DAL REFOULEMENT DELLE VITTIME DI TRATTA, RESPONSABILITÀ DEGLI STATI MEMBRI E AZIONI DI CONTRASTO

Interventi introduttivi ai lavori di Godwin Morka (Direttore della ricerca e sviluppo programma, NAPTIP) e Omoruyi Osula (Responsabile Amministrazione/Formazione, ETAHT). Morka ITA; Morka ENG; Morka FRA. Osula ITA; Osula ENG; Osula FRA.

Externalisation-of-borders-Detention-practices-and-denial-of-the-right-to-asylum_Omuruyi_FRDownload

Il fenomeno del re-trafficking delle donne rimpatriate in Nigeria
Kokunre Agbontaen-Eghafona – Dipartimento di sociologia e antropologia, Università di Benin. Kokunre ITA; Kokunre ENG; Kokunre FRA.

Il fenomeno della tratta: le condizioni sociali di partenza in una prospettiva di genere
R. Evon Benson-Idahosa – Pathfinders Justice Initiative. Idahosa ITA; Idahosa ENG; Idahosa FRA.

Contenzioso strategico in materia di esternalizzazione delle frontiere e mancato accesso al diritto di asilo per le vittime di tratta
Cristina Laura Cecchini – ASGI. Cecchini ITA; Cecchini ENG; Cecchini FRA.

Cecchini_intervento-in-Nigeria-FRDownload

La tutela per le vittime di tratta nei paesi di transito: focus sul Niger.
Yerima Bako Djibo Moussa – Capo del Dipartimento degli affari legali e dei risarcimenti presso l’Agenzia nazionale per la lotta contro la tratta di esseri umani in Niger. Yerima ITA; Yerima FRA.


PANEL IV – LIBERTÀ DI MOVIMENTO

Lo spazio di libera circolazione ECOWAS: interferenze delle politiche europee e rimedi
Ibrahim Muhammad Mukhtar – Law Clinic Coordinator, NILE University. Mukhtar ITA; Mukhtar ENG; Mukhtar FRA.

Le conseguenze delle politiche migratorie sulla libera circolazione: focus sul Niger
Harouna Mounkaila – Professore e ricercatore presso il dipartimento di Geografia, Università Abdou Moumouni di Niamey. Mounkaila ITA; Mounkaila FRA.

Identificazione dei cittadini africani in transito verso l’Unione Europea: funzionamento della raccolta dati e rispetto della privacy
Jane Kilpatrick – Statewatch. Kilpatrick ITA; Kilpatrick ENG; Kilpatrick FRA.

Finanziamento dell’UE ai sistemi di raccolta dati biometrici dei paesi ECOWAS: entità dei fondi ed impatto sulla popolazione
Giacomo Zandonini – Giornalista. Zandonini ITA; Zandonini ENG; Zandonini FRA.

Il diritto di lasciare qualsiasi Paese, incluso il proprio, nel diritto internazionale
Francesca Mussi – Assegnista di ricerca in Diritto internazionale, Università di Trento. Mussi ITA; Mussi ENG; Mussi FRA.

I meccanismi di tutela internazionale dei diritti umani esistenti in Africa
Giuseppe Pascale – Ricercatore di diritto internazionale, Università degli Studi di Trieste. Pascale ITA; Pascale ENG; Pascale FRA.

Landscapes-of-border-control-Esposito_FRDownload

Foto di Alessio Barbini


Tags: accesso al diritto di asilo, detenzione, politiche di esternalizzazione

About

Sciabaca&Oruka – Oltre il Confine è un progetto dell’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI*) che si propone di contrastare le politiche che limitano illegittimamente la libertà di movimento e il diritto di asilo.

Contatti

  • email:

Con il sostegno di



I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza Creative Commons 4.0 BY-NC-SA | Privacy policy - Cookies policy

Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}