Sciabaca&Oruka

  • Progetto
  • Mappa
  • Contenzioso Strategico
    • #REACT: Diritto in Pratica
  • Pubblicazioni
    • Atti convegni
    • Open data
    • Report
  • Contatti
  • EN
  • FR

Storica vittoria del diritto di asilo: un visto d’ingresso in Italia per richiedere protezione

31 Agosto 2020

Sono atterrati a Fiumicino con regolare visto di ingresso, nella mattinata del 30 agosto, 5 cittadini eritrei respinti illegalmente in Libia nel 2009

Nel 2009, 89 persone (75 uomini, nove donne e tre bambini) partirono dalle coste libiche con l’obiettivo di arrivare in Europa per chiedere asilo. Fuggivano da paesi dove subivano gravi persecuzioni e violazioni dei diritti umani, tra cui l’Eritrea. Soccorsi in mare dalla Marina Militare italiana, furono riconsegnate, anche mediante l’uso della forza, alle autorità libiche. Molti di loro sono stati nuovamente rinchiusi nei centri di detenzione per migranti dove sono rimasti per lunghi mesi. 

Al nostro arrivo a Tripoli siamo stati identificati, era presente anche UNHCR, abbiamo raccontato quanto ci era accaduto anche quando sono venuti a cercarci in carcere, molti di noi erano malati, io ho contratto una malattia alla pelle gravissima che sono riuscito a curare solo quando sono stato rilasciato dal carcere giunto in Israele. Ma anche questa volta non è accaduto nulla, nessuno ci ha aiutati, nonostante fossimo già riconosciuti rifugiati da UNHCR. Racconta T.

Amnesty International e ASGI hanno rappresentato 14 persone nella causa contro il respingimento illegale. Si è trattato di un percorso lungo e ricco di ostacoli.

L’Unhcr ha incontrato queste persone nei centri di detenzione libici dopo il respingimento. Non è riuscita a supportarle per farle uscire, ma soprattutto aveva informazioni e documenti che non ha prodotto in giudizio. Nemmeno quando c’è stato un ordine di esibizione da parte del magistrato romano. Per evitare di schierarsi contro lo stato italiano l’organizzazione si è appellata all’immunità internazionale di cui gode ha affermato l’avvocato Salvatore Fachile.

5 di queste 14 persone ieri, dopo 11 anni dal respingimento illegale, sono entrate in Italia con un regolare visto di ingresso per esercitare il diritto di chiedere la protezione internazionale.

5 Eritreans who were pushed back to #Libya 10 years ago by an Italian navy ship, have safely arrived in Rome today.

The court has ruled that they have the right to enter #Italy & ask asylum, based on Art. 10 of the constitution.

A landmark court decision@asgi_it @amnestyitalia pic.twitter.com/e7J3QcykS2

— Sara Creta (@saracreta) August 30, 2020

Altre 9 persone, con le loro famiglie, arriveranno nei prossimi mesi. Viene così data attuazione alla storica sentenza del Tribunale civile di Roma emessa a seguito del ricorso presentato da Amnesty International e ASGI.

Sono stati respinti in Libia dalla nostra marina militare nel 2009. Nel 2012 abbiamo raccontato la loro storia con #andreasegre in Mare Chiuso. Otto anni dopo, grazie a @asgi_it e @amnestyitalia arrivano in aereo e possono chiedere asilo politico. https://t.co/a4kYvBkGRB

— stefano liberti (@abutiago) August 30, 2020

E’ incredibile arrivare con un visto che ho ritirato all’Ambasciata italiana a Tel Aviv. Quando mi hanno consegnato in mano il documento per partire e mi hanno augurato buona fortuna ho pensato che avrebbe dovuto essere così fin dall’inizio. Spero di poter avere ciò che ho aspettato fino a questo momento. Un futuro sicuro e la possibilità di costruirmi una vita per sostenere la mia famiglia.

Queste prime cinque persone sono la prova vivente che chi è stato respinto illegittimamente, chi ha subito la violazione del diritto di asilo deve poter fare ingresso in Italia perché è loro diritto. Per la prima volta la giustizia che riconosce un diritto: che le persone che hanno diritto a fare ingresso sul territorio in cerca di protezione lo possono fare e lo devono fare in maniera sicura, con un’autorizzazione, dichiara Cristina Laura Cecchini, avvocata ASGI.

Rassegna stampa

La prima pagina di oggi https://t.co/bi0zhZlk9a pic.twitter.com/o7IKq6ENWk

— 𝐀𝐯𝐯𝐞𝐧𝐢𝐫𝐞 (@Avvenire_Nei) August 30, 2020
  • Il Manifesto, Sbarcati a Fiumicino cinque eritrei respinti illegalmente in mare. È la prima volta. 30 agosto 2020
  • La Repubblica, I migranti eritrei respinti illegalmente in Libia sono arrivati all’aeroporto di Fiumicino con un visto d’ingresso per chiedere protezione. 30 agosto 2020
  • Altreconomia, L’asilo che resiste: atterrate in Italia cinque persone respinte in Libia 11 anni fa. 30 agosto 2020
  • TPI, “Respingimento illecito”: Italia condannata a risarcire 14 migranti. Noury (Amnesty): “Sentenza storica”. 30 agosto 2020
  • Internazionale, L’Italia costretta a risarcire i migranti per averli respinti in Libia. 30 agosto 2020
  • Il Dubbio, Quel respingimento era illegale: visto per 5 eritrei dopo 10 anni, 30 agosto 2020
  • Open, Governo italiano condannato per il respingimento di un barcone. Amnesty: «Sentenza storica», cosa può cambiare per le richieste di asilo. 30 agosto 2020
  • Tg3, Edizione del 30 agosto 2020
  • Confronti, Chi accoglie e chi respinge, 30 agosto 2020
  • Redattore sociale, Respinti in Libia, dopo 11 anni arrivano in Italia per chiedere asilo. La storia incredibile di 5 eritrei, 30 agosto 2020
  • Il fatto quotidiano, Respinti illegalmente nel 2009, fanno causa e ottengono il visto. La vittoria dei cinque migranti eritrei è storica, 31 agosto 2020

Photo by Phil Mosley on Unsplash

Tags: contenzioso strategico, Libia, politiche di esternalizzazione

About

Sciabaca&Oruka – Oltre il Confine è un progetto dell’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI*) che si propone di contrastare le politiche che limitano illegittimamente la libertà di movimento e il diritto di asilo.

Contatti

  • email:

Con il sostegno di



I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza Creative Commons 4.0 BY-NC-SA | Privacy policy - Cookies policy

Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}