Sciabaca&Oruka

  • Progetto
  • Mappa
  • Contenzioso Strategico
    • #REACT: Diritto in Pratica
  • Pubblicazioni
    • Atti convegni
    • Open data
    • Report
  • Contatti
  • EN
  • FR

Giornalista ricorre alla CEDU: conoscere come sono utilizzati i fondi pubblici in Libia è un diritto

19 Settembre 2022

Dopo il rigetto del Ministero dell’Interno, del TAR Lazio o del Consiglio di Stato, Sara Creta, giornalista freelance, iscritta alla Federazione internazionale dei giornalisti, supportata da avvocate.i ASGI, presenta un ricorso alla Corte Europea per i Diritti Umani (CEDU) per far valere l’art 10 della Convenzione EDU

Nell’ottobre del 2020, la giornalista aveva presentato una richiesta di accesso civico al Ministero dell’Interno con l’obiettivo di conoscere come vengono utilizzate le risorse impiegate in Libia nell’ambito del programma “Support to Integrated Border and Migration Management – first phase” (SIBMMIL) implementato dal Ministero dell’Interno italiano.

Si tratta di un finanziamento di 46 milioni di euro – circa 42 dei quali provenienti dal Fondo Fiduciario Europeo d’Emergenza per l’Africa – destinati a rafforzare le capacità operative delle autorità libiche nelle attività di gestioni dei confini terrestri e marittimi. Offrendo assistenza materiale, tecnica e politica alle autorità libiche, il programma facilita l’intercettazione di persone migranti e rifugiate nel Mediterraneo Centrale e il loro ritorno nelle crudeli e disumane condizioni di tortura e schiavitù nei centri di detenzione del paese nordafricano.

Malgrado il chiaro interesse pubblico della società ad avere informazioni sull’utilizzo dei fondi pubblici in Libia specialmente alla luce delle gravi ricadute sui diritti delle persone, il Ministero, il TAR Lazio e il Consiglio di Stato hanno comunque rigettato la richiesta della giornalista: la pubblicazione dei documenti rappresenterebbe un rischio per le relazioni internazionali e la sicurezza pubblica. L’atto di rigetto però, come anche le due sentenze, non esplicitano in cosa tali pericoli possano concretizzarsi.

La dott.ssa Creta – rappresentata dall’avvocata ASGI Luce Bonzano – ha quindi deciso di sottoporre il caso allo scrutinio della CEDU, lamentando una violazione al proprio diritto alla libertà di espressione, come sancito dall’art 10 della Convenzione EDU «Ogni persona ha diritto alla libertà d’espressione. Tale diritto include la libertà d’opinione e la libertà di ricevere o di comunicare informazioni o idee senza che vi possa essere ingerenza da parte delle autorità pubbliche e senza limiti di frontiera».

Il rifiuto all’ostensione  rappresenta  infatti per la dott.ssa Creta un’interferenza con l’esercizio del suo diritto di cronaca, impedendole di fornire informazioni  precise e affidabili e quindi di  esercitare un controllo pubblico (public watchdog), essenziale in ogni società democratica. 

“È fondamentale che i giornalisti dispongano di un accesso non discriminatorio alle informazioni. Da tempo, l’opacità assoluta sulla gestione dei fondi italiani ed europei in Libia è accompagnata da gravi violazioni dei diritti umani. Data l’importanza di questa spesa e le sue implicazioni per la politica estera, non può negarsi il diritto alla conoscenza” Sara Creta

“È imprescindibile che la libertà di espressione, e dunque di ricevere e fornire informazioni all’opinione pubblica, venga tutelata, in particolare quando la stessa viene esercitata da soggetti che sono portatori di interessi che riguardano tutta la società civile, come la CEDU ha già avuto modo di sottolineare” Luce Bonzano

Compito della Corte sarà quindi verificare, alla luce dell’art. 10, le decisioni che le autorità giurisdizionali nazionali hanno adottato e valutare se esse abbiano effettuato un corretto bilanciamento tra i rischi che limitano l’accesso e i diritti corrispondenti a quelli protetti dalla Convenzione.


per approfondire: 

  • ASGI all’ANAC: verificate la trasparenza dei fondi italiani alla Libia
  • Esternalizzazione del confine e della sicurezza: l’industria Libica delle migrazioni
  • Violenza sulla terra e sul mare: I migranti schiacciati tra il Martello libico e l’incudine dell’UE
  • Petizione sulla mala gestione dei fondi in Libia: Il parlamento europeo accoglie le richieste di ARCI, ASGI e GLAN
  • Il diritto alla trasparenza nei finanziamenti volti alla gestione integrata delle frontiere: il caso della Libia
  • Esposto sulla complicità finanziaria dell’UE nei respingimenti verso la Libia

Foto di Polina Kovaleva da Pexels

Tags: esternalizzazione, FOIA, Libia, trasparenza

About

Sciabaca&Oruka – Oltre il Confine è un progetto dell’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI*) che si propone di contrastare le politiche che limitano illegittimamente la libertà di movimento e il diritto di asilo.

Contatti

  • email:

Con il sostegno di



I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza Creative Commons 4.0 BY-NC-SA | Privacy policy - Cookies policy

Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}