Dopo il rigetto del Ministero dell’Interno, del TAR Lazio o del Consiglio di Stato, Sara Creta, giornalista freelance, iscritta alla Federazione internazionale dei giornalisti, supportata da avvocate.i ASGI, presenta un ricorso alla Corte Europea per i Diritti Umani (CEDU) per far valere l’art 10 della Convenzione EDU Nell’ottobre del 2020, la giornalista aveva presentato una […]
COMMETTE REATO IL COMANDANTE DI UNA NAVE PRIVATA CHE RIPORTA PERSONE MIGRANTI VULNERABILI IN LIBIA
– NOTA A MARGINE DELLA SENTENZA NEL CASO ASSO 28 di Martina Micheletti ed Erica Riffaldi Il Tribunale di Napoli ha recentemente depositato le motivazioni relative alla sentenza con cui il 13 ottobre 2021 ha condannato a un anno di reclusione il comandante della nave privata Asso 28 per aver riconsegnato alle autorità libiche alcuni […]
Report sul mancato controllo del MAECI sui fondi per le migrazioni in Libia
Dall’analisi sull’uso dei fondi, emergono la mancata richiesta di garanzie da parte del MAECI prima dell’utilizzo del finanziamento e l’assenza di controllo a seguito dell’impiego, rischiando così uno sviamento dei fondi pubblici Le organizzazioni internazionali – ed in particolare OIM ed UNHCR – svolgono un ruolo particolarmente importante nella gestione delle risorse italiane provenienti dal […]
Esternalizzazione del confine e della sicurezza: l’industria Libica delle migrazioni
Segnaliamo un interessante articolo di Agnese Pacciardi, dottoranda in Scienze Politiche all’Università di Lund e Joakim Berndtsson, ricercatore in studi sulla sicurezza all’Università di Gothenburg, che analizzano la nascita di una vera e propria “industria delle migrazioni” come risultato delle politiche europee di esternalizzazione in Libia. Attraverso l’analisi del progetto “Support to Integrated Border and […]
La strategia italiana in Niger per la gestione delle migrazioni
Pubblicazione dei documenti ottenuti tramite FOIA Il 14 ottobre del 2020 la Vice Ministra Del Re, recatasi in Niger con volo umanitario, esponeva la prima strategia migratoria italiana per il Niger. Si tratta di un piano elaborato dalla Farnesina insieme alle organizzazioni delle Nazioni Unite che si trovano in Niger e che ne cureranno l’attuazione. […]
Prove di esternalizzazione dei confini in Africa occidentale: una breve storia del controllo remoto delle migrazioni nella regione
di Sebastian Carlotti Circola in questi giorni la notizia di una proposta da parte della Commissione europea alle autorità del Senegal per l’attivazione, per la prima volta nella storia, di un’operazione con il dispiegamento di forze Frontex sul territorio sovrano di uno stato africano. Schierando le proprie forze lungo i posti di confine senegalesi, l’Europa […]
Conferenza Internazionale ad Abuja, Roma, Tunisi – 19, 20 e 21 maggio 2021
Le politiche di esternalizzazione delle frontiere: conseguenze sulla mobilità in Africa e sul diritto di asiloUn approccio policentrico contro la delocalizzazione Il convegno è organizzato da ASGI, Network of University Legal Aid Institutions Nigeria (NULAI), Avocats Sans Frontières (ASF) Tunisia e il Cairo Institute for Human Rights Studies (CIHRS). Obiettivo della conferenza è elaborare strategie […]
Il 16 aprile 2021 una tavola rotonda per discutere con esperte nigeriane sulle trasformazioni delle modalità di assoggettamento delle vittime di tratta
Il 16 aprile 2021 si terrà la tavola rotonda online “La trasformazione delle modalità di assoggettamento delle vittime di tratta nigeriane a scopo di sfruttamento sessuale”. L’evento, che vedrà la presenza di esperte nigeriane sul tema della tratta degli esseri umani, è organizzata da ASGI, Dedalus, Weavers of Hope, Spazi Circolari e sarà possibile seguirlo […]
Niger: le ambigue politiche di contrasto al traffico dei migranti
Consigli di lettura A cura di Martina Bossi e Sebastian Carlotti L’impact de l’EUCAP Sahel Niger sur la réalité migratoire au Niger: le cas de la loi 2015-36 relative au trafic «illicite» des migrants di Ben Khouja Mohammed Mehdi, 2020. Il contributo analizza le conseguenze che derivano dall’esternalizzazione dei confini europei in Niger nel quadro […]
Il sapere negato. Due fasi di violazione del diritto all’informazione per respingere illegalmente
Di Martina Cociglio e Lorenzo Figoni Ricevere un’informativa adeguata riguardante i propri diritti una volta entrati nel Paese di destinazione è, per le persone migranti, strumento di fondamentale importanza al fine di accedere a un percorso di regolarizzazione. Tale diritto è presente nel nostro ordinamento attraverso numerose disposizioni normative, tra le quali l’art. 8 della […]