Sciabaca&Oruka

  • Progetto
  • Mappa
  • Contenzioso Strategico
    • #REACT: Diritto in Pratica
  • Pubblicazioni
    • Atti convegni
    • Open data
    • Report
  • Contatti
  • EN
  • FR

TUNISIA

La Tunisia è candidata ad essere la prossima piattaforma di sbarco regionale, definita porto sicuro per le imbarcazioni di migranti respinte nel Mediterraneo. Purtroppo però le condizioni di accoglienza e detenzione dei cittadini stranieri e rifugiati, molti dei quali respinti dalla Libia, sono gestite in modo poco chiaro dalle agenzie internazionali e dal governo stesso, tra l'altro in via di definizione.

Politiche mortali nel Mediterraneo: i naufragi provocati consapevolmente al largo delle coste tunisine devono cessare

19 Dicembre 2022

Ormai da due anni, al largo delle coste tunisine, si moltiplicano i naufragi e le sparizioni di imbarcazioni di persone in fuga che cercano di raggiungere l’Italia. Secondo i dati del FTDES (Forum tunisino per i diritti economici e sociali) tra gennaio e novembre 2022, oltre 575 persone sono morte durante la traversata. Queste cifre […]

Tags: Central Med, politiche di esternalizzazione, pullback

Un’altra tragedia al largo di Zarzis: alla ricerca di verità e giustizia

20 Ottobre 2022

Il Mediterraneo sta restituendo i corpi delle vittime di un naufragio avvenuto a metà settembre al largo di Zarzis, nel sud della Tunisia. Le famiglie, i cittadini e le cittadine della città chiedono dignità e un impegno concreto da parte delle autorità per ritrovare gli altri corpi dispersi in mare e ottenere giustizia. Il 21 settembre, […]

Tags: politiche di esternalizzazione, verità e giustizia

Criminalizzazione dei rifugiati: il lato oscuro delle politiche dell’UE e dell’UNHCR in Tunisia

19 Aprile 2022

Comunicato congiunto di associazioni italiane e tunisine Giovedì 14 aprile, 18 profughi sono stati arrestati dalle forze dell’ordine nella capitale di Tunisi. Gli arresti sono avvenuti dopo che un gruppo di 210 persone hanno espresso le loro rivendicazioni per la mancanza di risposte da parte dell’UNHCR e hanno deciso di trasferire la loro protesta nella […]

Tags: diritto di asilo, UNHCR

Sempre più politiche securitarie: lo studio sui rimpatri in Tunisia

3 Marzo 2022

Con almeno 1.922 tunisini rimpatriati nel 2020 e 1.872 nel 2021, la Tunisia rimane la principale destinazione dei rimpatri dall’Italia (73,5%). Presentazione di uno studio sulle condizioni di soggiorno e sui percorsi dei migranti tunisini rimpatriati dall’Italia Lo studio, realizzato da Avvocati Senza Frontiere (ASF), dal Forum tunisino dei diritti economici e sociali (FTDES) e dall’Associazione Studi Giuridici sull’immigrazione […]

Tags: diritto di asilo, hotspot, Rimpatri

L’uomo forte per un paese sicuro: la “nuova” Tunisia di Kais Saied

18 Febbraio 2022

di Lorenzo Figoni A partire dalla decisione del Presidente della Repubblica tunisino Kais Saied di sospendere le attività del Parlamento, risalente al 25 luglio 2021, la Tunisia è velocemente entrata in un vortice di profondi cambiamenti. La decisione si inserisce nel panorama di una Tunisia già in difficoltà, con un paese duramente provato dalla pandemia, […]

Tags: contrazione diritti, paese sicuro

Rimpatrio di migranti sub-sahariani alla frontiera libica dalla Tunisia

2 Ottobre 2021

ASGI assieme all’Organizzazione mondiale contro la tortura (OMCT) e alle associazioni tunisine e francesi – Forum Tunisien pour les Droits Economiques et Sociaux, Avocats Sans Frontières, Médecins du monde, mission Tunisie, ADLI- Association tunisienne de défense des libertés individuelles e Association BEITY denunciano il respingimento in Libia di un gruppo di stranieri soccorsi in mare […]

Un approccio policentrico all’esternalizzazione delle frontiere: Strategie legali per contrastare le violazioni dei diritti dei migranti

21 Maggio 2021

Video della Conferenza Stampa Conclusioni emerse dal convegno sulle politiche di esternalizzazione Il 19, 20 e 21 maggio 2021 si è tenuta la conferenza internazionale “L’esternalizzazione delle frontiere: conseguenze sulla mobilità in Africa e sul diritto di asilo” organizzata da ASGI, NULAI Nigeria, ASF e CIHRS. Nel corso della conferenza, che si è svolta ad Abuja, Roma e Tunisi, organizzazioni […]

Tags: convegno

Conferenza Internazionale ad Abuja, Roma, Tunisi – 19, 20 e 21 maggio 2021

7 Maggio 2021

Le politiche di esternalizzazione delle frontiere: conseguenze sulla mobilità in Africa e sul diritto di asiloUn approccio policentrico contro la delocalizzazione Il convegno è organizzato da ASGI, Network of University Legal Aid Institutions Nigeria (NULAI), Avocats Sans Frontières (ASF) Tunisia e il Cairo Institute for Human Rights Studies (CIHRS).  Obiettivo della conferenza è elaborare strategie […]

Tags: accesso al diritto di asilo, contenzioso strategico, esternalizzazione, libertà di movimento

Return mania: la politica dei rimpatri forzati tra Italia e Tunisia

18 Aprile 2021

Segnaliamo un interessante articolo di approfondimento sulle politiche e la cooperazione in materia di rimpatri tra Italia e Tunisia, realizzato da EuroMed Rights nell’ambito del costante lavoro di mappatura delle pratiche di rimpatrio nell’area Euro-mediterranea La cooperazione in materia di migrazione tra Europa e Tunisia è dominata dagli accordi bilaterali che gli stati membri hanno […]

Tags: Rimpatri

Rafforzamento delle capacità operative delle autorità tunisine nel controllo delle frontiere marittime: 8 mln dal Fondo di Premialità per il Rimpatrio

13 Aprile 2021

Risposte agli accessi civici presentati da alcuni soci ASGI al MAECI per conoscere il contenuto del finanziamento  Il 9 dicembre 2020 il Ministero degli affari esteri italiano ha sottoscritto un’intesa tecnica con l’Ufficio delle Nazioni Unite per i Servizi ed i Progetti (UNOPS) per la realizzazione del progetto “Support to Tunisia’s border control and management […]

  • 1
  • 2
  • Next Page »

About

Sciabaca&Oruka – Oltre il Confine è un progetto dell’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI*) che si propone di contrastare le politiche che limitano illegittimamente la libertà di movimento e il diritto di asilo.

Contatti

  • email:

Con il sostegno di



I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza Creative Commons 4.0 BY-NC-SA | Privacy policy - Cookies policy

Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}