Dichiarazione congiunta delle organizzazioni della società civile di ricerca e soccorso in mare e delle reti di solidarietà verso le persone migranti Alla luce dell’attuale trasformazione autoritaria dello Stato tunisino1 e dell’estrema violenza e persecuzione della popolazione nera, delle persone in movimento, degli oppositori politici e degli attori della società civile, noi, le organizzazioni firmatarie, rilasciamo […]
TUNISIA
La Tunisia è candidata ad essere la prossima piattaforma di sbarco regionale, definita porto sicuro per le imbarcazioni di migranti respinte nel Mediterraneo. Purtroppo però le condizioni di accoglienza e detenzione dei cittadini stranieri e rifugiati, molti dei quali respinti dalla Libia, sono gestite in modo poco chiaro dalle agenzie internazionali e dal governo stesso, tra l'altro in via di definizione.
Politiche mortali nel Mediterraneo: i naufragi provocati consapevolmente al largo delle coste tunisine devono cessare
Ormai da due anni, al largo delle coste tunisine, si moltiplicano i naufragi e le sparizioni di imbarcazioni di persone in fuga che cercano di raggiungere l’Italia. Secondo i dati del FTDES (Forum tunisino per i diritti economici e sociali) tra gennaio e novembre 2022, oltre 575 persone sono morte durante la traversata. Queste cifre […]
Un’altra tragedia al largo di Zarzis: alla ricerca di verità e giustizia
Il Mediterraneo sta restituendo i corpi delle vittime di un naufragio avvenuto a metà settembre al largo di Zarzis, nel sud della Tunisia. Le famiglie, i cittadini e le cittadine della città chiedono dignità e un impegno concreto da parte delle autorità per ritrovare gli altri corpi dispersi in mare e ottenere giustizia. Il 21 settembre, […]
Criminalizzazione dei rifugiati: il lato oscuro delle politiche dell’UE e dell’UNHCR in Tunisia
Comunicato congiunto di associazioni italiane e tunisine Giovedì 14 aprile, 18 profughi sono stati arrestati dalle forze dell’ordine nella capitale di Tunisi. Gli arresti sono avvenuti dopo che un gruppo di 210 persone hanno espresso le loro rivendicazioni per la mancanza di risposte da parte dell’UNHCR e hanno deciso di trasferire la loro protesta nella […]
Sempre più politiche securitarie: lo studio sui rimpatri in Tunisia
Con almeno 1.922 tunisini rimpatriati nel 2020 e 1.872 nel 2021, la Tunisia rimane la principale destinazione dei rimpatri dall’Italia (73,5%). Presentazione di uno studio sulle condizioni di soggiorno e sui percorsi dei migranti tunisini rimpatriati dall’Italia Lo studio, realizzato da Avvocati Senza Frontiere (ASF), dal Forum tunisino dei diritti economici e sociali (FTDES) e dall’Associazione Studi Giuridici sull’immigrazione […]
L’uomo forte per un paese sicuro: la “nuova” Tunisia di Kais Saied
di Lorenzo Figoni A partire dalla decisione del Presidente della Repubblica tunisino Kais Saied di sospendere le attività del Parlamento, risalente al 25 luglio 2021, la Tunisia è velocemente entrata in un vortice di profondi cambiamenti. La decisione si inserisce nel panorama di una Tunisia già in difficoltà, con un paese duramente provato dalla pandemia, […]
Rimpatrio di migranti sub-sahariani alla frontiera libica dalla Tunisia
ASGI assieme all’Organizzazione mondiale contro la tortura (OMCT) e alle associazioni tunisine e francesi – Forum Tunisien pour les Droits Economiques et Sociaux, Avocats Sans Frontières, Médecins du monde, mission Tunisie, ADLI- Association tunisienne de défense des libertés individuelles e Association BEITY denunciano il respingimento in Libia di un gruppo di stranieri soccorsi in mare […]
Un approccio policentrico all’esternalizzazione delle frontiere: Strategie legali per contrastare le violazioni dei diritti dei migranti
Video della Conferenza Stampa Conclusioni emerse dal convegno sulle politiche di esternalizzazione Il 19, 20 e 21 maggio 2021 si è tenuta la conferenza internazionale “L’esternalizzazione delle frontiere: conseguenze sulla mobilità in Africa e sul diritto di asilo” organizzata da ASGI, NULAI Nigeria, ASF e CIHRS. Nel corso della conferenza, che si è svolta ad Abuja, Roma e Tunisi, organizzazioni […]
Conferenza Internazionale ad Abuja, Roma, Tunisi – 19, 20 e 21 maggio 2021
Le politiche di esternalizzazione delle frontiere: conseguenze sulla mobilità in Africa e sul diritto di asiloUn approccio policentrico contro la delocalizzazione Il convegno è organizzato da ASGI, Network of University Legal Aid Institutions Nigeria (NULAI), Avocats Sans Frontières (ASF) Tunisia e il Cairo Institute for Human Rights Studies (CIHRS). Obiettivo della conferenza è elaborare strategie […]
Return mania: la politica dei rimpatri forzati tra Italia e Tunisia
Segnaliamo un interessante articolo di approfondimento sulle politiche e la cooperazione in materia di rimpatri tra Italia e Tunisia, realizzato da EuroMed Rights nell’ambito del costante lavoro di mappatura delle pratiche di rimpatrio nell’area Euro-mediterranea La cooperazione in materia di migrazione tra Europa e Tunisia è dominata dagli accordi bilaterali che gli stati membri hanno […]