DAL 3 AL 10 DICEMBRE 2021 ASGI HA SVOLTO LA SUA TERZA MISSIONE IN NIGER PER ANALIZZARE L’EVOLUZIONE DELLE POLITICHE MIGRATORIE NEL PAESE[1] IN QUESTA PAGINA SONO PRESENTATI I RISULTATI DELL’INDAGINE Lo stagno di Agadez A partire dal 2016 il Niger si è trasformato da centro di snodo dei movimenti tra l’Africa occidentale e il […]
Return mania: il caso del Marocco
Segnaliamo due interessanti articoli di approfondimento sulle politiche e la cooperazione in materia di rimpatri tra Spagna, Francia e Egitto, realizzati da EuroMed Rights nell’ambito del costante lavoro di mappatura delle pratiche di rimpatrio nell’area Euro-mediterranea Rimpatri forzati dalla Francia al Marocco Questa ricerca si focalizza sul sistema francese del rimpatrio forzato, con particolare attenzione alle procedere di rimpatrio in […]
Return mania: la politica di cooperazione tra UE ed Egitto
Segnaliamo un interessante articolo di approfondimento sulle politiche e la cooperazione in materia di rimpatri tra UE ed Egitto, realizzato da EuroMed Rights nell’ambito del costante lavoro di mappatura delle pratiche di rimpatrio nell’area Euro-mediterranea Quando si parla di immigrazione irregolare e gestione e controllo delle frontiere, l’Egitto sembra essere il buon allievo del Mediterraneo. Nel 2018, il Ministro dello […]
Return mania: la politica dei rimpatri forzati tra Italia e Tunisia
Segnaliamo un interessante articolo di approfondimento sulle politiche e la cooperazione in materia di rimpatri tra Italia e Tunisia, realizzato da EuroMed Rights nell’ambito del costante lavoro di mappatura delle pratiche di rimpatrio nell’area Euro-mediterranea La cooperazione in materia di migrazione tra Europa e Tunisia è dominata dagli accordi bilaterali che gli stati membri hanno […]
I rimpatri volontari dalla Libia nella strategia di esternalizzazione dell’UE
Un’analisi critica alla luce del contenzioso strategico di ASGI di Alice Fill e Francesco Moresco Il sistema dei Ritorni Volontari Assistiti (RVA), negli ultimi anni, è stato al centro di un crescente interesse da parte degli Stati membri dell’Unione Europea. Dal 2016, infatti, c’è stata un’ampia diffusione di programmi di ritorno volontario e di reintegrazione […]
Le conseguenze concrete degli accordi fantasma: Italia e Tunisia fra rimpatri e opacità
di Martina Cociglio, Lorenzo Figoni e Marina Mattirolo “Non ho mai visto tanti cittadini tunisini rimpatriati così velocemente dal CPR di Torino” osserva l’avvocato ASGI Maurizio Veglio. “I tempi sono rapidissimi: entrano al CPR, fanno l’udienza davanti al giudice di pace e nel giro di pochi giorni sono sull’aereo che li porta a Palermo per […]
Nigeria: rischio di re-trafficking e (in)voluntary return delle vittime di tratta
di Federica Borlizzi Le donne nigeriane fanno parte di una delle cinque nazionalità extra-europee più a rischio di tratta. Secondo l’OIM, l’80% delle ragazze nigeriane giunte in Italia è potenzialmente vittima di tratta a scopo di sfruttamento sessuale[1]. Il viaggio verso l’Europa è solitamente organizzato dalle madam ed è realizzato tramite uomini che accompagnano le […]
Nuovo programma UE/OIM mette a rischio i diritti dei cittadini egiziani rimpatriati
Dopo un periodo di incubazione di piu’ di un anno, il 15 gennaio 2020 l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni ha annunciato al Cairo l’avvio del programma di protezione e rimpatrio di migranti verso l’Egitto.
Pressioni del governo italiano per un “accordo quadro” per aumentare i rimpatri di cittadini tunisini
Il 6 novembre 2019 rappresentanti dei Ministeri degli Esteri di Italia e Tunisia si sono incontrati a Roma per negoziare un “accordo quadro su migrazioni e sviluppo”, con l’obiettivo di giungere a una gestione concertata dei flussi e consolidare la collaborazione sui rimpatri dei migranti tunisini irregolari.