Sciabaca&Oruka

  • Progetto
  • Mappa
  • Contenzioso Strategico
    • #REACT: Diritto in Pratica
  • Pubblicazioni
    • Atti convegni
    • Open data
    • Report
  • Contatti
  • EN
  • FR

Conferenza internazionale: La libertà di circolazione in Africa occidentale e dalla sub-regione verso l’Europa

6 Settembre 2022

Cosa rimane del diritto a lasciare ogni paese compreso il proprio dopo le  politiche di esternalizzazione? ASGI, nell’ambito del Progetto Oruka, organizza il 29 settembre 2022 una conferenza internazionale dal titolo “La libertà di circolazione in Africa occidentale e dalla subregione verso l’Europa: cosa rimane del diritto a lasciare ogni paese compreso il proprio dopo […]

Tags: convegno, OIM, politiche di esternalizzazione, Rimpatri

COMMETTE REATO IL COMANDANTE DI UNA NAVE PRIVATA CHE RIPORTA PERSONE MIGRANTI VULNERABILI IN LIBIA 

29 Agosto 2022

– NOTA A MARGINE DELLA SENTENZA NEL CASO ASSO 28 di Martina Micheletti ed Erica Riffaldi Il Tribunale di Napoli ha recentemente depositato le motivazioni relative alla sentenza con cui il 13 ottobre 2021 ha condannato a un anno di reclusione il comandante della nave privata Asso 28 per aver riconsegnato alle autorità libiche alcuni […]

Tags: esternalizzazione, pushback, Rimpatri

Mobilità inibita: riflessioni e analisi dalla missione di ASGI in Niger

8 Aprile 2022

DAL 3 AL 10 DICEMBRE 2021 ASGI HA SVOLTO LA SUA TERZA MISSIONE IN NIGER PER ANALIZZARE L’EVOLUZIONE DELLE POLITICHE MIGRATORIE NEL PAESE[1] IN QUESTA PAGINA SONO PRESENTATI I RISULTATI DELL’INDAGINE Lo stagno di Agadez A partire dal 2016 il Niger si è trasformato da centro di snodo dei movimenti tra l’Africa occidentale e il […]

Tags: externalization policies, OIM, politiche di esternalizzazione, Rimpatri, UNHCR

Sempre più politiche securitarie: lo studio sui rimpatri in Tunisia

3 Marzo 2022

Con almeno 1.922 tunisini rimpatriati nel 2020 e 1.872 nel 2021, la Tunisia rimane la principale destinazione dei rimpatri dall’Italia (73,5%). Presentazione di uno studio sulle condizioni di soggiorno e sui percorsi dei migranti tunisini rimpatriati dall’Italia Lo studio, realizzato da Avvocati Senza Frontiere (ASF), dal Forum tunisino dei diritti economici e sociali (FTDES) e dall’Associazione Studi Giuridici sull’immigrazione […]

Tags: diritto di asilo, hotspot, Rimpatri

Return mania: il caso del Marocco

4 Giugno 2021

Segnaliamo due interessanti articoli di approfondimento sulle politiche e la cooperazione in materia di rimpatri tra Spagna, Francia e Egitto, realizzati da EuroMed Rights nell’ambito del costante lavoro di mappatura delle pratiche di rimpatrio nell’area Euro-mediterranea Rimpatri forzati dalla Francia al Marocco Questa ricerca si focalizza sul sistema francese del rimpatrio forzato, con particolare attenzione alle procedere di rimpatrio in […]

Tags: Rimpatri

Return mania: la politica di cooperazione tra UE ed Egitto

24 Maggio 2021

Segnaliamo un interessante articolo di approfondimento sulle politiche e la cooperazione in materia di rimpatri tra UE ed Egitto, realizzato da EuroMed Rights nell’ambito del costante lavoro di mappatura delle pratiche di rimpatrio nell’area Euro-mediterranea Quando si parla di immigrazione irregolare e gestione e controllo delle frontiere, l’Egitto sembra essere il buon allievo del Mediterraneo. Nel 2018, il Ministro dello […]

Tags: Rimpatri

Return mania: la politica dei rimpatri forzati tra Italia e Tunisia

18 Aprile 2021

Segnaliamo un interessante articolo di approfondimento sulle politiche e la cooperazione in materia di rimpatri tra Italia e Tunisia, realizzato da EuroMed Rights nell’ambito del costante lavoro di mappatura delle pratiche di rimpatrio nell’area Euro-mediterranea La cooperazione in materia di migrazione tra Europa e Tunisia è dominata dagli accordi bilaterali che gli stati membri hanno […]

Tags: Rimpatri

I rimpatri volontari dalla Libia nella strategia di esternalizzazione dell’UE

20 Dicembre 2020

Un’analisi critica alla luce del contenzioso strategico di ASGI di Alice Fill e Francesco Moresco Il sistema dei Ritorni Volontari Assistiti (RVA), negli ultimi anni, è stato al centro di un crescente interesse da parte degli Stati membri dell’Unione Europea. Dal 2016, infatti, c’è stata un’ampia diffusione di programmi di ritorno volontario e di reintegrazione […]

Tags: OIM, Rimpatri

Le conseguenze concrete degli accordi fantasma: Italia e Tunisia fra rimpatri e opacità

20 Dicembre 2020

di Martina Cociglio, Lorenzo Figoni e Marina Mattirolo “Non ho mai visto tanti cittadini tunisini rimpatriati così velocemente dal CPR di Torino” osserva l’avvocato ASGI Maurizio Veglio. “I tempi sono rapidissimi: entrano al CPR, fanno l’udienza davanti al giudice di pace e nel giro di pochi giorni sono sull’aereo che li porta a Palermo per […]

Tags: Accordi internazionali, Rimpatri

Nigeria: rischio di re-trafficking e (in)voluntary return delle vittime di tratta

20 Dicembre 2020

di Federica Borlizzi Le donne nigeriane fanno parte di una delle cinque nazionalità extra-europee più a rischio di tratta. Secondo l’OIM, l’80% delle ragazze nigeriane giunte in Italia è potenzialmente vittima di tratta a scopo di sfruttamento sessuale[1]. Il viaggio verso l’Europa è solitamente organizzato dalle madam ed è realizzato tramite uomini che accompagnano le […]

Tags: OIM, Rimpatri, vittime di tratta

  • 1
  • 2
  • Next Page »

About

Sciabaca&Oruka – Oltre il Confine è un progetto dell’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI*) che si propone di contrastare le politiche che limitano illegittimamente la libertà di movimento e il diritto di asilo.

Contatti

  • email:

Con il sostegno di



I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza Creative Commons 4.0 BY-NC-SA | Privacy policy - Cookies policy

Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}